Eventi e ricorrenze

  • Dal 27 aprile 2012 al 31 luglio 2012

    Terza edizione del Premio regionale per il volontariato

    Torna per la terza volta il Premio regionale per il volontariato, promosso dal Consiglio Valle, istituito per creare un incentivo allo sviluppo del volontariato nell’intero territorio regionale e destinato in particolare alle attività rivolte al miglioramento della vita, alla promozione e alla valorizzazione dei diritti delle persone in campo socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo. ...

  • 13 aprile 2012

    Concerto “La Passiò de Crist”

    Venerdì 13 aprile 2012, alle ore 21, la Cattedrale di Aosta ospiterà “La passiò de Crist”, sinfonia composta dal maestro catalano Ferrer Ferran ed eseguita dall’Horchestre d’Harmonie du Val d’Aoste, diretta dal maestro Lino Blanchod. L’evento è stato organizzato dalla Presidenza del Consiglio Valle, che da anni propone eventi di musica sacra per celebrare ricorrenze importanti, come...

  • 13 aprile 2012

    Concerto “La Passiò de Crist”: quando la musica stimola emozioni e riflessioni

    La Cattedrale di Aosta è stata il palco privilegiato della sinfonia “La passiò de Crist”, grande opera composta dal maestro catalano Ferrer Ferran ed eseguita dall'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste, sotto la direzione del maestro Lino Blanchod. L’evento, organizzato dal Consiglio Valle, si inserisce nella scelta, compiuta già da diversi anni dall’Istituzione, di proporre concerti di musica...

  • 11 aprile 2012

    Il benessere della donna dalla nascita alla vecchiaia

    Il benessere della donna dalla nascita alla vecchiaia sarà il tema di una conferenza in programma per mercoledì 11 aprile 2012, alle ore 20.30, nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta, organizzata dal Consiglio Valle e dallo Zonta Club Aosta. Alla serata interverranno il Vicepresidente dell’Assemblea André Lanièce e la Presidente dello Zonta Club Aosta Rosalba Vallacqua...

  • 11 aprile 2012

    Naturopatia e benessere della donna al centro di una conferenza del Consiglio Valle e Zonta Club di Aosta

    La frase di Ippocrate «Chi non conosce il cibo, non può capire le malattie dell’uomo» rende bene la filosofia alla base della naturopatia, una disciplina che punta a migliorare il benessere dell’individuo attraverso il ritorno a una alimentazione più naturale e, più in generale, all’assunzione di un corretto stile di vita. Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ha voluto dedicare...

  • 27 marzo 2012

    Conferenza “Voci di pace in tempi di guerra”

    Martedì 27 marzo, alle ore 21, la Cittadella dei Giovani di Aosta ospiterà la conferenza “Voci di pace in tempi di guerra”, durante la quale i dieci giovani israeliani e palestinesi che soggiornano in Valle d’Aosta nell’ambito del progetto educativo “Voci di Pace” si racconteranno per far conoscere la realtà nella quale vivono e per condividere la loro esperienza di dialogo, accompagnati...

  • 27 marzo 2012

    “Voci di Pace”: l’esperienza di incontro tra giovani israeliani, palestinesi e valdostani

    Si salutano con due espressioni “shalom” e “salam” che, tradotti, significano pace, ma questa è una dimensione che non vivono e non conoscono. Gli israeliani e i palestinesi sono da sempre coinvolti in un drammatico conflitto che li divide, togliendo speranza e futuro in particolare ai giovani adolescenti. Dieci di loro, cinque israeliani e cinque palestinesi, sono stati accolti in Valle...

  • 22 marzo 2012

    1945-1946: la lotta politica in Valle d’Aosta

    Giovedì 22 marzo 2012, alle ore 21, nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, ad Aosta, sarà proiettato in anteprima il documentario televisivo “1945-1946: la lotta politica in Valle d’Aosta”, realizzato dal regista Stefano Viaggio per Rai Vd’A, la struttura programmi della sede regionale della Rai, e ispirato al libro “Tappa lo bà” di Gianni Torrione. Alla serata, organizzata...

  • 22 marzo 2012

    Proiezione “1945-1946: la lotta politica in Valle d’Aosta”

    «Tàppa-lo bà, tàppa-lo bà, tàppa-lo bà »: è questo che ripetevano a gran voce i circa 5000 valdostani che il 26 marzo 1946 si radunarono in piazza Manzetti, davanti all’allora sede del governo regionale. A correre il rischio di essere “buttato giù”, ovvero defenestrato, era il Presidente del primo Consiglio Valle, Federico Chabod, reo di aver negato il plebiscito di annessione alla Francia....

  • Dal 17 marzo 2012 al 25 marzo 2012

    Settimana nazionale per la prevenzione oncologica

    Dal 17 al 25 marzo 2012 si celebra l’XI edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, uno dei principali appuntamenti della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’evento ha come obiettivo quello di informare, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la prevenzione rappresenta oggi lo strumento...