Eventi e ricorrenze

22 marzo 2012

1945-1946: la lotta politica in Valle d’Aosta

Aosta, salone delle manifestazioni, ore 21

Giovedì 22 marzo 2012, alle ore 21, nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, ad Aosta, sarà proiettato in anteprima il documentario televisivo “1945-1946: la lotta politica in Valle d’Aosta”, realizzato dal regista Stefano Viaggio per Rai Vd’A, la struttura programmi della sede regionale della Rai, e ispirato al libro “Tappa lo bà” di Gianni Torrione.

Alla serata, organizzata dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta con la collaborazione di Rai Vd’A, interverranno il Presidente dell’Assemblea, Alberto Cerise, il regista Stefano Viaggio e il giornalista Gianni Torrione.

Il racconto televisivo si divide in due parti. Nella prima vengono narrati gli avvenimenti della giornata del 26 marzo 1946, quando una rivolta popolare contro la negazione della richiesta delle garanzie internazionali per la Valle, portò una massa notevole di manifestanti ad impadronirsi quasi interamente della città di Aosta.

Il giornalista Gianni Torrione e Stefano Viaggio ripercorrono l'itinerario della manifestazione e commentano gli avvenimenti in piazze e strade, dalla mattina del 26 sino al pomeriggio, davanti alla Caserma Testafochi.

Nella seconda parte, Stefano Viaggio intervista Gianni Torrione sulle questioni politiche e sui risultati delle sue ricerche riguardanti quel momento cruciale: la presenza dei francesi in Valle d'Aosta, la fine della guerra di liberazione, il ruolo degli annessionisti e la figura di Federico Chabod, le scelte di Severino Caveri e la nascita dell’Union Valdôtaine.

Nel programma ci sono anche due interventi tratti dall'archivio televisivo di Rai Vd’a: una testimonianza di Vincent Trèves sulle motivazioni che portarono i valdostani a chiedere il plebiscito e, successivamente, le garanzie internazionali e un’altra di Fabiano Savioz, esponente di primo piano del Partito Comunista Italiano, che descrive qual era in quel momento l'atteggiamento delle forze sociali, e in particolare gli operai della Cogne, dinnanzi a scelte importanti e che avrebbero determinato il futuro della Valle d'Aosta.

Il programma proiettato in versione unificata la sera del 22 marzo sarà proposto ai telespettatori valdostani il 28 e il 29 marzo, alle ore 20 circa, negli spazi televisivi di Rai Vd’A su Rai3.