Eventi e ricorrenze
-
15 marzo 2013
Sono arrivati lunedì 18 marzo 2013, nella struttura di accoglienza di La Cure de Chevrot a Gressan, i 10 ragazzi israeliani e palestinesi, protagonisti insieme a 35 loro coetanei valdostani del progetto educativo interculturale "Voci di pace in Valle d'Aosta", promosso dalla sezione valdostana del Movimento internazionale della riconciliazione, dall'Istituto pace sviluppo e innovazione delle...
-
8 marzo 2013
Festa della Donna in musica e parole: spettacolo di Patrick Mittiga & The Swing Crew
v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
-
Dal 7 marzo 2013 al 10 marzo 2013
Mostra fotografica “Sur le chemin des femmes”
Giovedì 7 marzo 2013, alle ore 18, sotto i portici di Palazzo regionale, ad Aosta, il Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, unitamente ai componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Vicepresidenti André Lanièce e Albert Chatrian, e il Consigliere segretario Gianni Rigo, inaugurano la mostra fotografica “Sur le chemin des femmes” organizzata dall’Assemblea regionale per festeggiare l’8...
-
Dal 2 marzo 2013 al 9 marzo 2013
I volti dell’Autonomia, una mostra dedicata ai giovani
“I volti dell’Autonomia-Les portraits de l’Autonomie” è un progetto ideato e realizzato da un gruppo di giovani per i giovani, per coinvolgere e rendere le nuove generazioni protagoniste nel confronto attorno ad un tema oggigiorno molto dibattuto, utilizzando il linguaggio e i canali di comunicazione a loro più consoni. L’iniziativa, organizzata dalla Presidenza della Regione, dal Consiglio...
-
20 febbraio 2013
Le riflessioni degli studenti sulla visita a Trieste in occasione del Giorno del Ricordo
Sono stati quarantuno gli studenti che, con i rispettivi docenti, hanno partecipato ad una visita di studio a Trieste in occasione delle commemorazioni del “Giorno del Ricordo”, che ricorre il 10 febbraio (data della firma del Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947) con l’intento di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe,...
-
16 febbraio 2013
Convegno “Donne & solidarietà” in occasione del ventennale del Soroptimist Club Valle d’Aosta
Nell’ambito dei festeggiamenti per il ventennale della fondazione del Soroptimist Club Valle d’Aosta, sabato 16 febbraio, 2013, alle ore 15, ad Aosta, nella sala delle conferenze della Biblioteca regionale, si terrà un convegno incentrato sul tema “Donne & solidarietà”, organizzato in collaborazione con il Consiglio regionale. Dopo gli indirizzi di saluto di Merinda Macori Marzini,...
-
25 gennaio 2013
Conferenza “La televisione che vorrei”
La televisione quale strumento che anima e influenza la vita intellettuale, affettiva e sociale della comunità. Un mezzo capace di esercitare una forte influenza, in particolare sui giovani, che attingono elementi importanti per costruire la loro identità e la loro visione del mondo, piuttosto che la rappresentazione della società. Su questo tema di estrema attualità, racchiuso nel titolo...
-
25 gennaio 2013
In viaggio per non dimenticare
A volte ricordare non è sufficiente, bisogna conoscere, approfondire, analizzare sotto diversi punti di vista: è su questa considerazione che si basa il progetto elaborato dall’Amministrazione e dalla Biblioteca di Arvier, in sinergia con il Consiglio Valle, per celebrare la giornata della memoria, istituita per non dimenticare le atrocità commesse durante la seconda guerra mondiale. ...
-
Dal 25 gennaio 2013 al 25 aprile 2013
Viaggio virtuale di una comunità ad Auschwitz
Per non dimenticare le atrocità commesse durante la seconda guerra mondiale, per le quali hanno sofferto duramente e sono stati sterminati milioni di persone, l’Amministrazione e la Biblioteca comunale di Arvier, in sinergia con il Consiglio Valle, hanno deciso di organizzare un viaggio virtuale ad Auschwitz lungo quattro mesi, in modo da coinvolgere non soltanto, come di solito accade,...
-
19 gennaio 2013
Presentata la biografia di Giovanni Paolo I a cura di Marco Roncalli
E’ stato presentato sabato 19 gennaio 2012, a Palazzo regionale, il volume di Marco Roncalli dedicato alla figura di Giovanni Paolo I. Organizzata dal Consiglio Valle, la serata è stata introdotta dal Presidente dell’Assemblea, Emily Rini, ed è stata moderata dal giornalista Ezio Bérard, responsabile dell’Ufficio diocesano per la cultura e le comunicazioni sociali di Aosta, attraverso un...