Eventi e ricorrenze
Dal 2 marzo 2013 al 9 marzo 2013
I volti dell’Autonomia, una mostra dedicata ai giovani
Alla Cittadella dei Giovani di Aosta
“I volti dell’Autonomia-Les portraits de l’Autonomie” è un progetto ideato e realizzato da un gruppo di giovani per i giovani, per coinvolgere e rendere le nuove generazioni protagoniste nel confronto attorno ad un tema oggigiorno molto dibattuto, utilizzando il linguaggio e i canali di comunicazione a loro più consoni.
L’iniziativa, organizzata dalla Presidenza della Regione, dal Consiglio Valle e dall’Assessorato dell’istruzione e cultura, rientra nell’ambito dei Rendez-vous citoyens, previsti dalla legge regionale 6/2006 quali azioni per la valorizzazione dell’Autonomia.
In occasione del 67° anniversario dell’Autonomia, 67 giovani valdostani sono stati intervistati sulla loro personale concezione e interpretazione dell’Autonomia della Valle d’Aosta: le loro fotografie e le immagini video sono esposte alla Cittadella dei giovani di Aosta e pubblicate sul sito internet www.voltidellautonomia.it. Il portale è stato integrato con alcuni social network – twitter, facebook e instagram – per incoraggiare il confronto e il dibattito tra i ragazzi.
La mostra è visitabile tutti i giorni fino a sabato 9 marzo, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.
L’iniziativa, organizzata dalla Presidenza della Regione, dal Consiglio Valle e dall’Assessorato dell’istruzione e cultura, rientra nell’ambito dei Rendez-vous citoyens, previsti dalla legge regionale 6/2006 quali azioni per la valorizzazione dell’Autonomia.
In occasione del 67° anniversario dell’Autonomia, 67 giovani valdostani sono stati intervistati sulla loro personale concezione e interpretazione dell’Autonomia della Valle d’Aosta: le loro fotografie e le immagini video sono esposte alla Cittadella dei giovani di Aosta e pubblicate sul sito internet www.voltidellautonomia.it. Il portale è stato integrato con alcuni social network – twitter, facebook e instagram – per incoraggiare il confronto e il dibattito tra i ragazzi.
La mostra è visitabile tutti i giorni fino a sabato 9 marzo, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.