Eventi e ricorrenze

  • Dal 17 giugno 2021 al 10 settembre 2021

    Dodicesima edizione del Premio regionale per il volontariato

    Giunge alla dodicesima edizione il Premio regionale per il Volontariato, organizzato dal Consiglio regionale in collaborazione con il CSV Valle d'Aosta e sostenuto dai Lions Club "Aosta Host" e "Aosta Mont-Blanc", nonché dai Rotary Club "Aosta" e "Courmayeur Valdigne" e dalla Sezione valdostana dell'Associazione nazionale alpini. La sua finalità è la valorizzazione del ruolo del volontario...

  • 15 giugno 2021

    Les Cahiers du Conseil - Edouard Brunod

    "Archidiacre de la Cathédrale", insigne teologo, esperto di diritto canonico e di arte sacra, Edouard Brunod è nato ad Ayas il 15 giugno 1904. Ordinato sacerdote nel 1927, ha conseguito all'Università gregoriana di Roma la laurea in teologia, seguita da quelle in diritto canonico e in diritto civile. Cancelliere e giudice del tribunale diocesano e avvocato della Sacra Rota, è stato poi nominato...

  • 14 giugno 2021

    Les Cahiers du Conseil - Joseph Bréan

    Homme conscient de son temps, unissant le zèle pour sa mission d'évangélisation au patriotisme le plus ardent, penseur profond et moderne, citoyen engagé ayant à cœur l'union de ses compatriotes et la reconstruction morale et civile de la Vallée d'Aoste après 20 ans d'oppression fasciste. Et encore, écrivain fécond et doué, soucieux de l'avenir de son peuple, philosophe de la tradition recherchant...

  • 29 maggio 2021

    Les Cahiers du Conseil - Severino Caveri

    Dopo un'infanzia caratterizzata da numerose peregrinazioni a seguito del padre, prefetto in varie città italiane, Severino Caveri, nato a Ivrea il 29 maggio 1908, rientra in Valle d'Aosta nel 1926. L'anno successivo, incontra Emile Chanoux. «Avant cette rencontre - dirà Caveri - j'aimais beaucoup ma Vallée d'une façon sentimentale et romantique. Emile Chanoux fit de moi un autonomiste conscient...

  • 23 maggio 2021

    Les Cahiers du Conseil - Georges Carrel

    Canonico e poi priore della Collegiata di Sant'Orso, scienziato e divulgatore scientifico che ha contribuito in maniera determinante al progresso economico e sociale della Valle d'Aosta: Georges Carrel, di cui oggi ricorrono i 151 anni dalla scomparsa, è stato soprannominato "l'ami des anglais" proprio per riconoscergli l'impegno nella promozione del turismo in Valle d'Aosta e la fitta corrispondenza...

  • 5 maggio 2021

    Les Cahiers du Conseil - Joséphine Teppex Duc

    Oggi ricordiamo Joséphine Teppex Duc, considerata una delle figure femminili di maggior rilievo della cultura valdostana. Il suo temperamento esuberante, accompagnato da lungimiranza e modernità, si è manifestato non solo nel giornalismo, ma anche nelle altre sue passioni: la natura (che omaggia con la scelta dello pseudonimo Edelweiss), l'amore per la Petite Patrie e la sua lingua, l'istruzione...

  • 4 maggio 2021

    Les Cahiers du Conseil - Jean-Baptiste Gal

    Nel corso dei suoi 90 anni di vita, Jean-Baptiste Gal ha conosciuto un secolo di cambiamenti politici, istituzionali, sociali e ideologici. Nato a Torgnon il 4 maggio 1809, preso atto di non avere una vocazione tanto salda da fargli intraprendere il sentiero ecclesiastico, Jean-Baptiste Gal si trasferisce a Torino, si laurea in diritto civile e ecclesiastico, per poi diventare volontario nella...

  • Dal 3 maggio 2021 al 5 giugno 2021

    Cactus International Children’s and Youth Film Festival

    Prenderà il via in 687 classi di tutta Italia, lunedì 3 maggio, la prima edizione del Cactus International Children’s and Youth Film Festival. La rassegna, organizzata da Long Neck Doc Associazione Culturale, coinvolgerà in tutto 12.576 alunni delle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, chiamati a visionare e giudicare i 28 cortometraggi in concorso di cui...

  • 3 maggio 2021

    Les Cahiers du Conseil - Ernest Page

    Un métier d'avocat, la passion pour la politique et la défense de la langue française: Ernest Page a donné le meilleur de lui-même dans la diffusion de la culture valdôtaine et dans la construction de l'autonomie de notre région. Vice-président de la Ligue Valdôtaine, membre de la Jeune Vallée d'Aoste, en 1943 il participe à la réunion de Chivasso. En 1946, inscrit à la Démocratie Chrétienne,...

  • 1° maggio 2021

    Dante nel borgo

    Il 1° maggio 2021, a partire dalle ore 10, il borgo di Bard ospiterà "Dante nel borgo", un omaggio al Sommo Poeta, in occasione dei 700 anni dalla sua morte. Quindici sagome autoportanti a grandezza naturale dei principali personaggi della Divina Commedia saranno l'anima dell'evento ideato dall'associazione Maison Bleue di Bard, con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d'Aosta...