Eventi e ricorrenze
-
Dal 21 maggio 2016 al 21 maggio 2016
I primi dieci anni dell’Associazione Valdostana Laringectomizzati
Il 6 maggio 2006, in Valle d’Aosta alcune persone colpite da tumore o malattie della gola decisero di riunirsi in associazione per offrire sostegno, informazioni e aiuto alle persone laringectomizzate della regione. Da allora sono passati 10 anni e l’AVLAR, l’Associazione Valdostana Laringectomizzati, è una realtà solida e tuttora presente a fianco dei malati e delle loro famiglie. Celebrare...
-
20 maggio 2016
Memorial Day 2016: le iniziative in Valle d'Aosta
Il 24° anniversario delle stragi di Capaci e di via D'Amelio si è celebrato in Valle d'Aosta venerdì 20 maggio 2016, nell'ambito del "Memorial Day 2016 - Per non dimenticare?", la manifestazione in ricordo delle vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità, promossa dalla Segreteria regionale del Sindacato autonomo di Polizia, con il patrocinio del Consiglio...
-
20 maggio 2016
Popoli in movimento: perché la paura
Il primo appuntamento con il Premio internazionale "La Donna dell'Anno" si è tenuto venerdì 20 maggio 2016, alle ore 21.00, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, ad Aosta. Alessandra Morelli, delegata dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e vincitrice del Premio "Popolarità" dell'edizione 2015, è tornata ad Aosta per una serata di riflessione sugli...
-
17 maggio 2016
Consegnata la borsa di studio Intercultura a Giulia Todaro
Martedì 17 maggio 2016, il Presidente del Consiglio regionale, Marco Viérin, e la rappresentante della Fondazione Intercultura Claudia Chiaperotti hanno consegnato la borsa di studio per la formazione francofona a Giulia Todaro, 17 anni, residente a Saint-Vincent, studente del Liceo di istruzione classica, artistica e musicale di Aosta, dove frequenta la 3a B del Liceo artistico. Alla cerimonia...
-
15 maggio 2016
"Una sera di primavera del 1921": uno spettacolo teatrale sulla Grande Guerra
Domenica 15 maggio 2016, alle ore 21.00, al Teatro Splendor di Aosta è andata in scena la rappresentazione teatrale "Una sera di primavera del 1921" della Compagnia Passe Partout, con la collaborazione del Consiglio Valle e il patrocinio dell'Assessorato regionale dell'istruzione e cultura. L'ingresso è libero. La pièce, scritta da Stefano Viaggio per la regia di Aldo Marrari, è incentrata...
-
Dal 13 maggio 2016 al 16 maggio 2016
"Riforma costituzionale 2016, per una comunità informata": quattro incontri sul territorio
Offrire la più ampia informazione sul progetto di revisione della Costituzione italiana approvato dal Parlamento ad aprile 2016 e che sarà sottoposto a referendum confermativo nell'autunno prossimo. È questo l'obiettivo che si è posto l'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Valle d'Aosta attraverso l'organizzazione di un ciclo di conferenze che è tenuto sul territorio valdostano,...
-
29 aprile 2016
Presentata la 18a edizione del Premio internazionale "La Donna dell'Anno"
Anche nel 2016, il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, in collaborazione con il Soroptimist International Club Valle d'Aosta, bandisce il Premio internazionale "La Donna dell'Anno", riconoscimento istituito nel 1998 con l'intento di valorizzare il ruolo delle donne nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro, nella politica, nella comunicazione, nelle arti e nello spettacolo. L'evento...
-
Dal 13 marzo 2016 al 21 marzo 2016
Settimana nazionale per la prevenzione oncologica della LILT
Dal 13 al 21 marzo 2016, si terrà la 15a edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, uno dei principali eventi della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, l'iniziativa si propone di informare e di sensibilizzare sull'importanza della prevenzione, che oggi rappresenta lo strumento più efficace contro...
-
Dal 6 marzo 2016 al 12 marzo 2016
Voci di pace: si rinnova il progetto per favorire l'incontro tra israeliani e palestinesi
Dal 6 al 12 marzo 2016, quattro adulti israeliani e palestinesi, rappresentanti di associazioni che nei luoghi di guerra esplorano la possibilità di dialogo e di gestione non violenta del conflitto, saranno in Valle d'Aosta per partecipare alla sesta edizione del progetto "Voci di pace", organizzato dalla sezione valdostana del Movimento internazionale della riconciliazione, dall'Istituto pace...
-
25 febbraio 2016
"Sport e comunicazione: esistono gli eroi?", una conferenza del Corecom
La Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, ad Aosta, ha ospitato giovedì 25 febbraio 2016, alle ore 21.00, la conferenza "Sport e comunicazione: Esistono gli Eroi?", organizzata dal Corecom della Valle d'Aosta, nell'ambito dell'ormai decennale ciclo dedicato a "L'Altra Comunicazione". La serata, introdotta dalla Presidente del Corecom Enrica Ferri, ha visto la partecipazione del Dottor...