Eventi e ricorrenze
Dal 21 maggio 2016 al 21 maggio 2016
I primi dieci anni dell’Associazione Valdostana Laringectomizzati
Cittadella dei giovani di Aosta
Il 6 maggio 2006, in Valle d’Aosta alcune persone colpite da tumore o malattie della gola decisero di riunirsi in associazione per offrire sostegno, informazioni e aiuto alle persone laringectomizzate della regione. Da allora sono passati 10 anni e l’AVLAR, l’Associazione Valdostana Laringectomizzati, è una realtà solida e tuttora presente a fianco dei malati e delle loro famiglie.
Celebrare l’importante traguardo dei dieci anni di vita l’Avlar, con la collaborazione del Centro di servizio per il volontario (Csv) e del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, ha organizzato un evento che si è svolto sabato 21 maggio 2016 alla Cittadella dei Giovani di Aosta a partire dalle 17.30.
L’iniziativa si è aperta con un momento di riflessione su ciò che è stato fatto, sulle prospettive future dell’Associazione e sull’evoluzione delle malattie che colpiscono la gola e la testa. L’incontro, dal titolo “Avlar: da dieci anni a fianco dei malati e delle loro famiglie” ha previsto, dopo il saluto delle Autorità, gli interventi di Sandrina Vanni, Presidente dell’AVLAR, Nadia Fantoni, Presidente dell’Associazione di Aiuto ai Laringectomizzati (AdAL) di Lucca, di Stefano Righi, responsabile della struttura complessa di Otorinolaringoiatria presso l’ospedale regionale “Umberto Parini” e di Andrea Cavalot, otorinolaringoiatra, professore e primario di otorinolaringoiatria presso l’ospedale di Moncalieri (To). Porterà il saluto dell'Assemblea regionale il Consigliere segretario Stefano Borrello.
Alle 19 si è poi tenuto un concerto-spettacolo in cui si alterneranno sul palco il Coro degli alpini Monte Cervino, il cabarettista Alessandro Favre e la banda “Eremankustik”.