Eventi e ricorrenze
-
Dall'8 settembre 2017 al 22 ottobre 2017
Esposizione dal titolo "L'uomo che voleva volare"
Sarà inaugurata venerdì 8 settembre 2017, alle ore 19, ad Asti, nella sede del Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano, al Palazzo del Michelerio in Corso Vittorio Alfieri n. 381, "L'uomo che voleva volare", un'esposizione di opere di Bobo Pernettaz, lo scultore valdostano definito il "sarto di legni esausti". La mostra, promossa dall'Ente di gestione del Parco Paleontologico...
-
Dal 2 settembre 2017 al 3 settembre 2017
Quarta edizione del Campus Salute Valle d'Aosta
Per il quarto anno consecutivo, sabato 2 e domenica 3 settembre 2017, si rinnova ad Aosta, in piazza Chanoux, l’appuntamento con il Campus Salute Valle d'Aosta e tutti i suoi volontari. L'iniziativa, organizzata dall’associazione Campus Salute Onlus Valle d'Aosta, con il patrocinio del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, dell’Assessorato regionale della sanità, salute e politiche...
-
Dal 18 agosto 2017 al 20 agosto 2017
Leggende e novelle nell'alta Val d'Ayas
Sono tante le leggende e le novelle che in passato hanno condizionato, impressionato e anche divertito le comunità locali, ma che, negli anni, si stanno perdendo. Per far sì che questa cultura popolare non venga dimenticata, le Amministrazioni comunali di Ayas, Brusson e Challand-Saint-Anselme, in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, hanno proposto il progetto "Leggende...
-
Dal 18 agosto 2017 al 21 agosto 2017
Terza edizione del Festival Paradiso Musicale
Si è tenuta da venerdì 18 a lunedì 21 agosto 2017, a Valsavarenche, in località Dégioz, la terza edizione del Festival Paradiso Musicale, organizzato dalla Pro Loco del paese e dalla società di eventi A-Z Blues, in sinergia con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, l’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso, e l'Amministrazione comunale di Valsavarenche, nonché in gemellaggio con il Festival dell’Ascolto...
-
Dal 16 agosto 2017 al 20 agosto 2017
Ététrad 2017 - Vingt ans de musique traditionnelle du Monde en Vallée d’Aoste
Il Presidente del Consiglio Valle Andrea Rosset, l’Assessore regionale all’istruzione e cultura Chantal Certan, il Sindaco di Charvensod Ronny Borbey, il Presidente dell’Associazione Etétrad Paolo Dall’Ara e il Direttore artistico Vincent Boniface hanno presentato giovedì 3 agosto, Ététrad, il festival di musiche del mondo, in programma in Valle d'Aosta dal 16 al 20 agosto 2017. Ététrad...
-
Dal 12 agosto 2017 al 28 agosto 2017
Seconda edizione di “Cathédrale Harmonique - splendeurs de la musique sacrée"
Dopo il prologo del 1° aprile 2017, quando era stato proposto lo "Stabat mater" di Joseph Rheinberger, oltre alle musiche di Felix Mendelssohn, entra nel vivo, nella Cattedrale di Aosta, la seconda edizione della rassegna di musica sacra corale e organistica “Cathédrale Harmonique - splendeurs de la musique sacrée", organizzata dalla “Cappella musicale Sant’Anselmo” della Cattedrale di Aosta,...
-
9 agosto 2017
La montagna in divenire: Il Monte Bianco e la fotografia
Mercoledì 9 agosto 2017, alle ore 18.00, nell'ambito del ciclo di iniziative "La Montagna in divenire" organizzata dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, si terrà l'incontro su "Il Monte Bianco e la fotografia: il progetto Mont Blanc Photo/The Monument", patrocinato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e promosso in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Valle d'Aosta. Interverranno...
-
Dall'8 agosto 2017 al 24 agosto 2017
Rassegna "Percorsi e prospettive di un paese montano"
La presentazione di un libro, una mostra fotografica e due incontri: questi gli appuntamenti in cui si articola la rassegna "Percorsi e prospettive di un paese montano", organizzata dall'Amministrazione comunale di Saint-Nicolas in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta per celebrare e raccontare il Comune, la sua storia ed il suo territorio. Il primo evento è in programma...
-
Dal 31 luglio 2017 al 14 agosto 2017
Progetto "Chantier Jeunes-Francophones" in Valle d'Aosta e in Normandia
Dal 31 luglio al 14 agosto 2017, venti giovani valdostani e venti giovani francesi, di età compresa tra 14 e 18 anni, sperimenteranno il volontariato, la cooperazione, la solidarietà, la condivisione e lo scambio culturale in lingua francese attraverso il progetto "Chantier Jeunes-Francophones", realizzato dall'associazione Partecipare Conta con il sostegno del Consiglio della Valle, del CSV...
-
Dal 28 luglio 2017 al 4 agosto 2017
Ventiduesima edizione di Aosta Classica
Dal 28 luglio al 4 agosto 2017 si svolgerà la ventiduesima edizione di Aosta Classica, evento organizzato e prodotto dall’Associazione culturale Aosta Classica con la collaborazione dell’agenzia Opere Buffe sas. Il festival è realizzato con la collaborazione e il sostegno finanziario dell’Assessorato regionale dell'istruzione e cultura e con il contributo del Consiglio regionale della Valle...