Eventi e ricorrenze
-
Dal 7 novembre 2023 al 16 novembre 2023
Territori e Scuole a Teatro 2023
Territori e Scuole a Teatro è un'iniziativa a cura dell'Associazione Altitudini interamente dedicata agli studenti delle scuole secondarie, per coinvolgere le nuove generazioni nell'esperienza di andare a teatro, e quest'anno propone una riflessione sui temi del cambiamento climatico e dell'urgenza ambientale attraverso la visione dello spettacolo e documentario-live Licheni e successivi...
-
Dal 6 novembre 2023 al 6 novembre 2023
Proiezione del docufilm "Contrebandji"
Lunedì 6 novembre 2023, alle ore 18, nella palestra delle scuole di Saint-Rhémy-en-Bosses, sarà proiettato per la prima volta al pubblico il docufilm "Contrebandji". Prodotto dall'associazione culturale Télécombat, con il sostegno del Consiglio Valle e l'Unité des Communes Grand Combin, "Contrebandji" si concentra sul tema del contrabbando di sigarette in Valle d'Aosta, in particolare...
-
Dal 13 ottobre 2023 al 13 ottobre 2023
Rappresentanza e processi decisionali: uno sguardo dalle Assemblee regionali verso l'Unione europea
Venerdì 13 ottobre 2023, alle ore 14.30, si terrà il convegno "Rappresentanza e processi decisionali: uno sguardo dalle Assemblee regionali verso l'Unione europea", organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, con il patrocinio della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e dell'Università della Valle d'Aosta. A qualche...
-
Dal 22 settembre 2023 al 15 ottobre 2023
Venerdì 22 settembre 2023, alle ore 17.00, presso la Sala esposizioni di Finaosta (22, rue Festaz) ad Aosta, si terrà l'inaugurazione della mostra "Je suis", nell'ambito del progetto "Un nouveau regard sur l'art des Pays francophones", organizzato dall'Alliance française de la Vallée d'Aoste con il sostegno del Consiglio Valle e la collaborazione di Finaosta. Il progetto nasce da...
-
Dal 1° settembre 2023 al 28 agosto 2023
In esposizione alla cattedrale di Aosta la scultura di San Francesco
Dal 1° al 28 settembre 2023 la cappella di San Giovanni Battista della cattedrale di Aosta accoglierà la statua di San Francesco realizzata da Giangiuseppe Barmasse. L'opera, ceduta al Consiglio Valle dall'Amministrazione regionale, sarà donata il 3 ottobre prossimo al Padre Custode della Porziuncola della basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi in occasione della celebrazione...
-
Dal 31 agosto 2023 al 3 settembre 2023
A Issime al via la prima edizione della Brass Academy
Una masterclass di tromba e trombone che diventa un’occasione per raccontare un territorio attraverso la musica. Prenderà il via giovedì 31 agosto, ad Issime, la prima edizione della Brass Academy. L’iniziativa, proposta dalla Musikkapelle “La Lira”, la banda musicale del paese, con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta e del Comune di Issime, vedrà la presenza di...
-
Dal 17 agosto 2023 al 20 agosto 2023
Leggende: quattro racconti teatrali per il recupero di antiche storie locali
La settima edizione di "Leggende", il progetto per il recupero di antiche storie locali, andrà in scena in Val d'Ayas dal 17 al 20 agosto 2023 con quattro rappresentazioni teatrali prodotte da Teatroallosso e dalla Compagnia Omphaloz. Proposta dalle Amministrazioni comunali di Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme e Challand-Saint-Victor, con il sostegno del Consiglio regionale della...
-
Dal 15 agosto 2023 al 19 agosto 2023
Etétrad 2023 torna ad Aosta e Fénis dal 15 al 19 agosto
Dal 15 al 19 agosto 2023, Etétrad, il Festival internazionale delle nuove musiche trad in Valle d’Aosta, torna allo splendore della sua formula completa nella cornice d'eccellenza di Fénis ai piedi del castello, con una serata inaugurale nel cuore della Città di Aosta. La venticinquesima edizione, organizzata dall'Associazione culturale Etétrad con il sostegno del Consiglio Valle,...
-
Dal 7 agosto 2023 al 15 agosto 2023
"Chez nous": cinque artigiani hobbisti raccontano Oyace
Cinque hobbisti hanno aderito al progetto di valorizzazione dell'artigianato di tradizione "Chez nous", organizzato dal Comune di Oyace con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Dal 7 al 15 agosto 2023, Maurizio Bombino, Marcel Diemoz, Salvatore Fernando Dimauro, Fausto Linty e Dante Marquet saranno impegnati a scolpire dal vivo cinque panchine in legno, ispirandosi...
-
Dal 5 agosto 2023 al 5 agosto 2023
Incontro pubblico "Mafia senza frontiere"
Nell'ambito delle attività di informazione dell'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso istituito presso il Consiglio Valle, sabato 5 agosto 2023, alle ore 18, al Parco della lettura di Morgex, si terrà l'incontro pubblico "Mafia senza frontiere - Dai territori d'origine alle altre realtà europee". All'evento, aperto dal Sindaco...