Bandi di gara e contratti
Le peculiarità che contraddistinguono il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, quale ente di modiche dimensioni, nonché quale assemblea legislativa e non ente di amministrazione attiva, implicano, tra l'altro, una circoscrizione delle attività di approvvigionamento. Tale delimitazione si evidenzia in rapporto sia all'entità degli importi, di valore prevalentemente inferiore ai 40.000 euro, fatte salve alcune residuali procedure indicate nel programma biennale degli acquisti e forniture, che all'ambito limitato a servizi e forniture, con esclusione dei lavori pubblici.
ll Consiglio regionale provvede all'approvvigionamento di beni e servizi, privilegiando l'utilizzo di piattaforme telematiche, che garantiscono procedure improntate a piena legittimità, semplificazione, trasparenza e efficienza, avvalendosi in particolare di:
- PlaCe-VdA, piattaforma telematica di negoziazione centralizzata della Regione Autonoma Valle d’Aosta gestita da IN.VA. S.p.A.;
- MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), piattaforma digitale per gli acquisti sotto soglia comunitaria di beni, servizi e lavori;
Per gli approvvigionamenti di importi sopra i 40.000 euro il Consiglio regionale si avvale della Centrale Unica di Committenza (CUC) della Valle d'Aosta, le cui funzioni sono svolte da IN.VA. S.p.A., società in house della Regione Autonoma Valle d’Aosta, del Comune di Aosta e dell’Azienda USL Valle d’Aosta, operante nel settore ICT (Information and Communication Technology).
In questa sezione di Amministrazione trasparente, accedendo alle pagine di cui ai link sotto riportati è possibile consultare i documenti, i dati e le informazioni relativi agli affidamenti per l'acquisizione di beni, servizi e forniture, pubblicati ai sensi dell'art. 1, comma 32, della L. 190/2012, dell'art. 37, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013 e della normativa vigente in materia di contratti di appalto e di concessione, per quanto applicabili alle fattispecie del Consiglio regionale.