Eventi e ricorrenze
4 gennaio 2008
Presentazione del libro "Sotto i tuoi occhi" di Chiara Marchelli
Saletta Plazzo regionale - ore 18
Chiara Marchelli è nata ad Aosta nel 1972, ha vissuto in Belgio e in Egitto. Vive a New York dal 1999, dove insegna alla New York University e collabora con varie riviste, tra cui «Elle». Ha pubblicato racconti in riviste e antologie, ha partecipato a festival letterari, alla Biennale di Roma e alla Biennale di Venezia. Il suo primo romanzo, Angeli e cani, Marsilio, 2003, ha vinto il Premio Opera Prima Rapallo-Carige. Per Fazi Editore ha pubblicato Sotto i tuoi occhi (2007).
Sotto i tuoi occhi
In una mattina d’autunno Giorgia siede al Caffè della Consolazione a ricordare la sua storia con Mara, morta un anno prima per un cancro a forma di stella. Il signor De Smet è andato via, lontano dal Belgio, dove ancora circola la voce che abbia ucciso la giovane amante anoressica e oggi, su un autobus nella campagna del Monferrato, gli torna in mente tutto. Alberto e Adriana sono una coppia torinese di mezz’età il cui quotidiano è sovvertito dall’arrivo di una giovane ospite, che restituisce ad Alberto la sensazione di essere vivo e ad Adriana, dopo un dolore che alla fine non serve più a niente, la dignità. In un pomeriggio afoso di luglio Francesca prepara una torta chiacchierando con la bimba che le nascerà presto, perché trovare un posto dove mettere le mani la salva ogni giorno dalla delusione di non esser diventata la persona che sperava. Jean Claude è il fratello down di Enrico: adora ballare, suonare l’armonica, dipingere e un giorno muore misteriosamente, per rispettare un tacito patto stretto con il fratello, con una rara attenzione per i dettagli e una singolare padronanza del mezzo espressivo, che la avvicinano a David Leavitt, uno dei maestri dell’arte della short story, Chiara Marchelli costruisce con misura classica i suoi racconti, partendo dal quotidiano e allargandone i confini fino a includere i nodi ultimi dell’esistenza: la gioventù e la vecchiaia, la salute e la malattia, la solitudine e l’amore.
Cinque storie di ordinaria sopravvivenza al dolore che prende forme diverse e viene infine superato, cinque storie guardate da luoghi ed età solo in apparenza lontani e unite da una necessità di vita che fa terra bruciata intorno.