Eventi e ricorrenze

Documenti allegati

Dal 20 ottobre 2005 al 21 ottobre 2005

Presentazione del volume “Il silenzio infranto. Il dramma dei desaparesidos italiani in Argentina”

Aosta (20/10) ore 21, Palazzo regionale e Courmayeur (21/10) ore 21, Municipio

Giovedì 20 ottobre alle ore 21 presso la Saletta manifestazioni del Palazzo regionale ad Aosta e Venerdì 21 ottobre alle ore 21 presso il Municipio di Courmayeur, il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il centro di studi e di promozione culturale “Alessandro Milano” organizza la conferenza di presentazione del volume “Il silenzio infranto. Il dramma dei desaparesidos italiani in Argentina”, con la partecipazione delle autrici, Carla Tallone e Vera Vigevano Jarach. Introducono la serata il Vicepresidente del Consiglio André Lanièce e Roberto Zanetti, collaboratore del centro studi “Alessandro Milano”.

«Senza oggetto del dolore non c’è dolore possibile e le ferite continueranno a sanguinare indefinitamente... Quando naufraga un peschereccio e “scompaiono” persone i cui corpi non sono recuperati in mare, i famigliari continuano a cercarli, aspettando contro ogni ragionevole speranza; e fantasticano con le ipotesi più cervellotiche... Per questo, non inganniamoci, le madri e i famigliari ... continueranno a muoversi nella storia del nostro paese e non solo in Plaza de Mayo, fino a che non riusciremo a trovare fra tutte una forma effettiva di giustizia legale, storica e sociale.»
«Il giorno del sequestro arrivarono tre o quattro macchine, quei famosi Ford Falcon, da cui uscirono tipi con facce truculente e armati che ci apostrofarono: “Questo è un arresto!”»

Il volume raccoglie preziose testimonianze sui desaparecidos italiani attraverso il racconto diretto dei pochi sopravvissuti, dei famigliari e di testimoni che vissero quei tragici anni in Argentina.

Le Autrici:

Vera Vigevani Jarach è nata a Milano nel 1928 ed emigrata in Argentina nel 1939 dopo le leggi razziali. È stata per 40 anni redattrice dell’agenzia ANSA di Buenos Aires e per lungo tempo collaboratrice del supplemento letterario «Tuttolibri» della «Stampa» di Torino. È coautrice dei libri Tante voci, una storia. Italiani ebrei in Argentina 1938-1948 e Los chicos del exilio. Argentina (1975-1984). Fa parte delle “Madri di Plaza de Mayo - Línea Fundadora”, della “Fundación Memoria Histórica y Social Argentina” e della “Asociación de familiares de desaparecidos judíos”.

Carla Tallone è nata a Buenos Aires nel 1959 da genitori italiani. Dopo la scomparsa del fratello Renato si è trasferita in Italia dove si è laureata in Lingue all’Università di Milano. Ha tradotto libri di poesia e teatro, e testi per bambini ed adolescenti. Rientrata in Argentina, dirige l’azienda creata dal padre.

Documenti allegati