Evénements et anniversaires

De 27 juillet 2010 à 11 septembre 2010

Itinerari organistici valdostani 2010

La rassegna, giunta alla sua settima edizione, è organizzata dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con le Amministrazioni comunali che ospiteranno i concerti, l’Associazione culturale “Le Clavier”, il Consorzio Val d’Ayas Monterosa, le Biblioteche di Champorcher, Valtournenche, Montjovet e Pont-Saint-Martin, nonché le Pro Loco di Pré-Saint-Didier e Rhêmes-Notre-Dame.

L’iniziativa, la cui direzione artistica è affidata ancora una volta a Paolo Bougeat, conta anche quest’anno sulla presenza di artisti di acclamata fama, ottenendo, edizione dopo edizione, con la graduale discrezione che contraddistingue le attività dalle solide basi, un successo sempre crescente.
Per il 2010 sono ben 15 i concerti proposti, con suggestivi abbinamenti tra cui spiccano i duo organo/sassofono e l’inconsueto abbinamento organo/pianoforte.

La Valle d’Aosta, con questa manifestazione che la coinvolge interamente a livello territoriale, è orgogliosa di poter offrire sia ai turisti sia ai residenti un messaggio culturalmente importante, arricchito dal fatto che esso è rappresentato dai propri strumenti musicali, appartenenti alla sua storia e alla sua arte.” dice il Presidente Alberto Cerise.

Quest’anno entrano a far parte del circuito organistico Pré-Saint-Didier, Valsavarenche e Aosta, rappresentata dal possente organo della Cattedrale. -  commenta il direttore artistico, Paolo Bougeat -  Il programma generale, che quest’anno si svolge in un arco temporale più ampio, si prospetta ricco ed interessante.”

LUGLIO

Martedì 27              Pré-Saint-Didier               Mario Duella
Mercoledì 28          Antagnod                          Javier Artigas Pina
Giovedì 29              La Salle                            Sergio Paolini
Venerdì 30              Valsavarenche                  Paolo Bougeat
Sabato 31               Torgnon                           Giuliana Maccaroni

AGOSTO

Domenica 1°            Villeneuve                         Elisa Teglia
Lunedì 2                   Champorcher                   Ensemble G. Frescobaldi
Martedì 3                  Rhêmes-Notre-Dame      Francesco Gibellini,
                                                                        Stefano Manfredini
Venerdì 6                  Antagnod                         Alessandro Bianchi
Sabato 14                 Breuil-Cervinia                 Emanuele Cisi,
                                                                         Matteo Galli
Domenica 15            Villeneuve                         Mario Ciferri
Lunedì 23                  Pont-Saint-Martin            Pietro Tagliaferri,      
                                                                         Stefano Pellini

SETTEMBRE

Mercoledì 1°            Saint-Vincent                    Giovanni Miszczyszyn,
                                                                         Danilo Costantini
Mercoledì 8             Montjovet                          Roberto Noferini,  
                                                                         Andrea Toschi
Sabato 11                Aosta                                Giuseppe Barbera,
                                                                         Paolo Bougeat

Tutti i concerti si svolgeranno nelle rispettive chiese parrocchiali e avranno inizio alle ore 21.15, ad eccezione del concerto dell’8 settembre, che incomincerà alle ore 11.30.