Info Conseil
Communiqué n° 417 de 18 septembre 2014
Presentata la quinta edizione del Premio regionale per il Volontariato
Il termine per le candidature è fissato per il 17 novembre 2014
La quinta edizione del Premio regionale per il Volontariato è stata presentata oggi, giovedì 18 settembre 2014, dal Presidente del Consiglio Valle, Marco Viérin, dai Vicepresidenti Marilena Péaquin Bertolin e Andrea Rosset, dai Consiglieri segretari, André Lanièce e Fabrizio Roscio, e dal responsabile del Coordinamento Solidarietà Valle d'Aosta, Fabio Molino.
Istituito dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, il Premio ha come finalità la valorizzazione del ruolo del volontario nella società e la diffusione della cultura della solidarietà. In particolare, valuta le attività rivolte al miglioramento della vita, alla promozione e alla valorizzazione dei diritti delle persone in campo socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo.
«In un momento di minori risorse, bisogna effettuare delle scelte – ha evidenziato il Presidente del Consiglio regionale, Marco Viérin – : come Ufficio di Presidenza abbiamo deciso di continuare a valorizzare quelle iniziative che producono effetti concreti sulla comunità.»
Per l'edizione 2014, oltre al premio, consistente in una somma in denaro di 5.000 euro, che dovrà essere destinata all’attività e all’azione che ne hanno determinato l’assegnazione, saranno assegnati due riconoscimenti del valore rispettivamente di 4.500 e di 4.000 euro a un’associazione o ente le cui proposte saranno giudicate particolarmente meritorie, e una menzione speciale, conferita ad un’associazione o ente il cui progetto sarà considerato innovativo.
«La novità di quest'anno consiste nell'assegnazione di un ulteriore riconoscimento – ha specificato il Consigliere segretario André Lanièce –: il Consiglio Valle ha incrementato le risorse disponibili per il Premio, riconoscendo la valenza dei volontari valdostani, eroi del quotidiano, e dei progetti che saranno presentati e che potranno avere ricadute positive sul nostro territorio.»
Le somme in denaro assegnate dovranno essere destinate alle attività ed alle azioni che avranno determinato l’attribuzione del premio o del riconoscimento. Per l’assegnazione del premio, dei riconoscimenti e della menzione saranno valutati i progetti in fase di attuazione, oppure da svolgersi, che comportino un preventivo di spesa uguale o maggiore a 5.000 euro e che abbiano delle ricadute sul territorio della Valle d’Aosta.
In caso di attribuzione del premio o di uno dei riconoscimenti, il soggetto dichiarerà di impegnarsi, entro il 31 dicembre 2016, alla realizzazione dell’intero progetto presentato nonché alla consegna del relativo rendiconto comprensivo dei dettagli di spesa, necessari per ottenere il pagamento. I progetti potranno aver ricevuto sponsorizzazioni e finanziamenti in denaro da enti pubblici e soggetti privati; in questa eventualità, il preventivo di spesa presentato dovrà essere uguale o superiore a 5.000 euro per quanto richiesto al Consiglio, senza tener conto di quanto corrisposto da terzi.
Possono candidarsi le associazioni di volontariato non-profit riconosciute, i gruppi di volontari che appartengano ad un'associazione di volontariato non-profit riconosciuta, gli enti di diritto pubblico che abbiano finalità di solidarietà sociale. Tutti questi soggetti devono operare da almeno cinque anni sul territorio valdostano. Le proposte di candidatura possono essere presentate da associazioni di volontariato con sede in Valle d’Aosta, dal Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta e da altri soggetti pubblici o privati che abbiano sede in Valle d'Aosta.
Le proposte di candidatura dovranno essere inviate, entro e non oltre le ore 12.30 di venerdì 17 novembre 2014, al seguente indirizzo: Premio regionale per il Volontariato, Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Commissioni consiliari e attività culturali, Via Piave, 1, 11100 Aosta, oppure via fax al n. 0165/526259, oppure ancora mediante posta elettronica, all'indirizzo attivitaculturali@consiglio.vda.it.
L’assegnazione del premio, dei riconoscimenti e della menzione speciale è affidata ad un’apposita giuria, presieduta dal Presidente dell'Assemblea valdostana, nominata dallo stesso e composta dai membri dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, nonché da quattro rappresentanti della società civile, di cui almeno due in rappresentanza del mondo del volontariato della Valle d’Aosta.
I criteri di valutazione delle idee pervenute sono l'originalità ed innovatività del progetto, nonché la capacità di fare rete.
La consegna del premio avrà luogo a Quart, presso il Centro agricolo di Ollignan, sede della Fondazione Sistema Ollignan onlus, giovedì 11 dicembre 2014, alle ore 17.00.
Lo scorso anno, il Premio è stato assegnato al progetto “Camminando insieme in Valle d'Aosta” dell’Associazione valdostana autismo, il riconoscimento è andato all'iniziativa "C.ardSport: lo sport come aggregazione sociale" del Centro sportivo educativo nazionale Valle d'Aosta, mentre la menzione speciale è stata attribuita all'Associazione genitori adottivi per esempio, per l'iniziativa "Bambini adolescenti con disagio affettivo nella scuola di tutti".
MM