La Consulta regionale

La Consulta regionale per le pari opportunità è un organismo autonomo istituito presso il Consiglio regionale con l.r. 53/2009, che ha riordinato la Consulta regionale per la condizione femminile, già istituita ai sensi della l.r. 65/1983. Il primo insediamento della Consulta per le pari opportunità è avvenuto il 16 luglio 2010. Nel corso della XIV Legislatura, così come nel corso della XV legislatura, la Consulta non è stata rinnovata, in quanto era stato costituito un gruppo di lavoro per la revisione della legge istitutiva, che poi non è stata predisposta, e pertanto la Consulta è rimasta di fatto non costituita.

L'attuale Consulta regionale per le pari opportunità non è stata costituita nel corso della XVI legislatura sino al decreto del Presidente del Consiglio n. 8/XVI dello scorso 23 maggio 2023 (successivamente integrato con decreto del Presidente del Consiglio n. 11/XVI del 19 dicembre 2023 e n. 13/XVI del 16 luglio 2024).

La Consulta opera in numerosi settori, per promuovere iniziative tese a rimuovere gli ostacoli che limitano o impediscono il rispetto delle identità e la valorizzazione delle differenze di genere e di favorire la rimozione di ogni forma di discriminazione e disuguaglianza.

L’organismo svolge attività di informazione e consulenza per le donne, in particolare per quanto attiene ai servizi sociali, favorisce lo scambio di informazioni fra le donne elette, si adopera affinché sia favorita una rappresentanza equilibrata negli organismi decisionali di partiti, movimenti e gruppi politici, interviene presso gli organi competenti per segnalare situazioni di disuguaglianza, di discriminazione e di violenza. Esprime inoltre pareri sui progetti di legge regionali e formula suggerimenti per l'adeguamento della legislazione regionale ai principi costituzionali di parità ed uguaglianza di genere.

La Consulta rimane in carica per tutta la durata della legislatura e, comunque, sino alla data di insediamento della successiva Consulta, ed è composta da 23 membri: la consigliera regionale di parità, 4 componenti designate da associazioni e gruppi femminili, 10 componenti elette dal Consiglio regionale, 5 componenti designate dal Consiglio permanente degli enti locali e 3 consigliere regionali elette dal Consiglio. L'attività delle consultrici è svolta a titolo gratuito.

Sede

La sede della Consulta è in via Piave 1, ad Aosta
Telefono (+39) 0165.526141
Mail: consultapari@consiglio.vda.it
PEC: consultapovda@pec.consiglio.vda.it