Eventi e ricorrenze
Dal 15 maggio 2024 al 15 maggio 2024
I vincitori del concorso "Eclairer le chemin: l'avenir du français en Vallée d'Aoste"
Aosta, Sala Maria Ida Viglino
Stimolare una riflessione approfondita e strutturata sull’uso e la percezione del francese da parte dei giovani valdostani nelle scuole superiori della regione.
Questo era l’obiettivo del concorso "Illuminare il cammino: il futuro del francese in Valle d’Aosta", organizzato dal Consiglio dei Giovani Valdostani, in collaborazione con il Consiglio della Valle e l’Assessorato regionale ai beni e alle attività culturali e al sistema educativo, tramite la Sovrintendenza agli studi.
Più di un centinaio di studenti dell’École Hôtelière di Châtillon (classi 3A, 3B, 4A, 4B) e dell’Institut Agricole Régional (classi 4A e 4B) ha risposto all’invito, redigendo un elaborato sul ruolo del francese in Valle d’Aosta, affrontando le opportunità e le sfide legate all’uso della lingua francese e proponendo soluzioni innovative.
Venti studenti sono stati selezionati dalla giuria del concorso e hanno ricevuto un attestato di merito durante una cerimonia che si è tenuta oggi, mercoledì 15 maggio 2024, alla presenza del Presidente del Consiglio della Valle, di un Vicepresidente e di un Consigliere Segretario, dell’Assessore regionale al sistema educativo e del Presidente del Consiglio dei Giovani Valdostani.
L’attestato è stato consegnato ai seguenti studenti, accompagnati dai professori Denise Jacquemod (Institut Agricole Régional) e Francesco De Janossi (École Hôtelière):
Thomas Agostino, Davide Caresio, Amalia Caruozzo, André Celesia, Marco Cosentino, Jacqueline Cottino, Didier Coutier, Greta Piccoli, Giulia Oberto, Sara Rosi, Remy Sedran, Etienne Verraz, Alessia Vuillermoz.
L’attestato è stato inoltre assegnato agli studenti Michelle Badery, Andrea Gecaj, Sebastien Graziola, Alys Linty, Noelie Navillod, Amedeo Sposato, Etienne Vallomy, che non hanno potuto partecipare alla cerimonia del pomeriggio.
Dopo la cerimonia, i vincitori hanno iniziato un percorso organizzato dal Consiglio dei Giovani Valdostani che li porterà alla realizzazione di un documento finale, il quale sarà oggetto di una campagna di sensibilizzazione volta a coinvolgere la comunità valdostana nella valorizzazione della lingua francese, attraverso l’organizzazione di eventi, iniziative culturali e incontri educativi.