Eventi e ricorrenze

21 giugno 2019

Rappresentazione teatrale dell'opera "Il barbiere di Siviglia"

Aosta, Teatro Splendor, ore 21

La celebrazione del solstizio d'estate, il 21 giugno, coincide anche con la Festa della musica: per onorare questa ricorrenza, il Gruppo Filarmonico Quart organizza, ormai da diversi anni, un appuntamento speciale.

Il 2019 non fa eccezione: venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, ad Aosta, al Teatro Splendor, andrà in scena la rappresentazione de "Il barbiere di Siviglia", opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla omonima commedia francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Lo spettacolo, ad ingresso libero, è stato organizzato dal Gruppo Filarmonico Quart in sinergia col Consiglio regionale della Valle d'Aosta, con l'Amministrazione comunale di Quart e con la Compagnia Valdostana delle Acque-CVA.

Questa trascrizione de "Il barbiere di Siviglia", adattata per voci, narratore e banda, è stata realizzata dal Maestro Lorenzo Pusceddu; è composta da due atti, uniti da una voce narrante per condurre lo snodo drammaturgico della vicenda.

Ad esibirsi saranno il Gruppo Filarmonico Quart, diretto dal Maestro Livio Barsotti, e il Coro di Verrès, diretto dal Maestro Albert Lanièce. Le parti solistiche sono affidate al tenore Alejandro Escobar (Conte d'Almaviva), ai baritoni Claudio Ottino (Bartolo, dottore in medicina) e Lorenzo Battagion (Figaro, barbiere), ai soprani Anna Delfino (Rosina, pupilla di Bartolo) e Margherita Carpinteri (Berta, cameriera di Bartolo) e ai bassi Davide Mura (Basilio, maestro di musica) e Roberto Brustia (Fiorello, servitore del Conte). La voce narrante è Andrea Damarco.

Il Gruppo Filarmonico Quart è stato costituito nel 1989; l'attuale organico della Banda è formato da 55 elementi guidati dal Maestro Livio Barsotti, direttore del gruppo fin dalla sua nascita. Grazie all'impegno nell'attività concertistica e alla partecipazione a molte manifestazioni, la qualità musicale è cresciuta e si è affinata, consentendo di disporre di un ricco repertorio. Tra le partecipazioni di rilievo, il concorso internazionale "Il flicorno d'oro" nel 1992, la finale di "giochi senza frontiere" di Stupinigi nel 1995, la festa degli emigrati a Parigi nel 1996, la "Domenica del villaggio" su Rete 4 nel 1998, lo scambio con la Banda musicale di Aci Sant'Antonio (CT) nel 1999, nel 2003 in Francia a Beaulieu Mandeure, la mini tournée in Olanda nel 2008. Nel 2009 ha festeggiato il ventennale di fondazione con l’organizzazione del 37° Raduno delle Bande musicali valdostane e con la presentazione del libro “Il Gruppo Filarmonico Quart – Vent’anni in jeans”. Nel 2011 ha partecipato in Ungheria al Festival internazionale “County Wandering”. Nel 2013 ha ottenuto il secondo posto nella prima categoria al Concorso internazionale “Flicorno d’oro” e ha preso parte al 15° Festival Bandistico internazionale Besana in Brianza. Nel 2015 ha tenuto un concerto per i Lyons Club di Aosta ed è stato invitato dalla banda di Settimo Vittone e dall’Orchestra fiati di San Carlo Canavese. Nel 2017 ha presentato lo spettacolo “Una tromba da Oscar” e nel 2018 ha rappresentato "Il Rigoletto". Il Gruppo Filarmonico organizza anche l’attività della Banda giovanile "JeunEnsemble".

Il Coro Verrès è nato nel 1951 su iniziativa di un gruppo di giovani del paese, tra cui il primo Maestro Giuseppe Cerruti, animati dalla passione per il canto corale a cappella. L'ensemble vocale maschile ha affrontato un repertorio legato alla tradizione popolare delle valli alpine, poi arricchito da armonizzazioni polifoniche e canzoni del folclore internazionale. Ultimamente ha introdotto composizioni di grandi autori classici come Rossini, Schubert, Mendelssohn. Ha partecipato a numerosi concerti in Italia e nell'ambito di prestigiose manifestazioni internazionali in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria, Belgio, Spagna e Brasile. Il Coro ha ottenuto nel 1994 il primo premio di categoria al Concorso internazionale di Praga, nel 2004 e nel 2006 il terzo premio al Concorso nazionale di Biella, nel 2005 il primo premio al Concorso nazionale di Ivrea, nel 2008 il primo premio al Concorso nazionale di Savignone-Genova, nel 2015 l'attestato “Très bien” al Concorso internazionale di Montreux (CH) e nel 2017 il secondo premio al Concorso nazionale "Luigi Pigarelli" ad Arco di Trento con menzione della giuria per la scelta del repertorio proposto e premio speciale per la migliore esecuzione del brano di autore/elaboratore trentino vivente.

Il tenore colombiano Alejandro Escobar è stato vincitore di importanti competizioni internazionali, nonché finalista in altri concorsi di notevole importanza. Ha debuttato al Teatro Comunale di Treviso, incominciando poi la sua carriera, non solo in Italia ma anche all’estero: Francia, Portogallo, Malta, Svizzera, Germania, Slovacchia, Colombia, Ecuador, Messico, Brasile, Svezia, Finlandia, Giappone, Cina, Israele, Estonia. Si è esibito con un repertorio molto ampio, specialmente dell’800 Italiano. Buona parte della sua carriera si è sviluppata anche intorno allo studio e l’interpretazione degli oratori, specialmente di Mozart, Haydn, Mendelsshon e Rossini.

Il baritono Claudio Ottino, diplomato con il massimo dei voti nel 1990 al Conservatorio "Paganini" di Genova, segue i corsi di perfezionamento vocale e di perfezionamento scenico. Finalista e vincitore in vari concorsi nazionali e internazionali, dal 1987 tiene concerti con un repertorio che spazia dal ‘600 al ‘900 nelle più importanti città italiane e all’estero (New York, Tenerife, Granada, Caracas, Casablanca, Dublino, Barcellona, Lisbona, Scozia, Irlanda e Svizzera). Dal 1992 è regolarmente presente nei cartelloni dei maggiori Teatri italiani e all’estero al Teatro dell’Opera di Nizza, di Sofia ed in Belgio (Bruxelles e Anversa).

Il soprano Anna Delfino inizia lo studio della musica all’età di nove anni, dedicandosi all’oboe e al canto corale al Conservatorio “Paganini” di Genova. Dopo la laurea in lingue e letterature straniere, si diploma in Canto Lirico al Conservatorio “Puccini”, La Spezia. Perfeziona la tecnica e il repertorio con Angelica Frassetto presso la “Società Lirica Tamagno” di Torino. Dal 2005 svolge intensa attività concertistica. Ha cantato in varie rassegne e festival in Italia e all’estero dedicandosi in particolare alla musica barocca

Il baritono Lorenzo Battagion compie gli studi musicali al Liceo Musicale di Santhià e al conservatorio “Cantelli” di Novara, diplomandosi brillantemente nel 2001. Si perfeziona al conservatorio “Verdi” di Milano, alla “Belcanto Akademie” di Deustchlandberg (Austria) e all'accademia di Katia Ricciarelli a Parma. È vincitore del primo premio assoluto al concorso “Rome Festival” e del concorso “Primo Palcoscenico” di Cesena. Ha collaborato con realtà musicali in Italia e all'estero (USA, Giappone, Francia, Austria, Spagna) e come artista del coro col Teatro alla Scala di Milano, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino. È attualmente in organico stabile al Teatro Regio di Torino e svolge continua ed intensa attività concertistica e operistica.

Il basso Davide Mura intraprende gli studi musicali nel 2005 sotto la guida del baritono Claudio Ottino, diplomandosi col massimo dei voti presso il conservatorio "Vivaldi" di Alessandria; successivamente segue Masterclass di perfezionamento. Vincitore del 15° concorso internazionale per cantanti lirici Spazio Musica, debutta nel 2006 al Teatro Mancinelli di Orvieto il ruolo di Don Bartolo ne  “Le nozze di Figaro”. Negli anni a seguire è interprete versatile di numerosi ruoli e collabora con numerose figure del panorama operistico internazionale.

Il soprano Margherita Carpinteri inizia gli studi di canto lirico alla scuola civica musicale di Torino e li prosegue privatamente con il tenore del Teatro Regio Matteo Pavlica. Ottiene il diploma di primo livello in canto al Trinity College of Music e al Conservatorio "Ghedini" di Cuneo. Attualmente, oltre ad approfondire lo studio del canto barocco al conservatorio "Cantelli" di Novara, lavora come soprano ad As.Li.Co OperaLombardia.

Il basso Roberto Brustia inizia lo studio del canto col baritono Lorenzo Battagion, prosegue col soprano Simona Zambruno presso la scuola comunale “Vallotti” di Vercelli e col tenore Vito Martino. Attualmente approfondisce la vocalità e il repertorio col basso-baritono Andrea Patucelli. Collabora con diverse realtà corali e in ambito operistico prende parte a diversi concerti.

L'attore Andrea Damarco si forma frequentando corsi di recitazione in Francia, Italia e Inghilterra. Dal 1988 ha recitato con diverse compagnie teatrali per più di cento spettacoli teatrali, ha lavorato in due fiction televisive; ha partecipato ad alcuni lungometraggi, documentari, cortometraggi e video-clip in cui, oltre che in veste di attore, è stato autore delle sceneggiature e dei soggetti. È autore di alcuni racconti che sono stati pubblicati e di alcune canzoni. Nel 1998, ha fondato una compagnia teatrale, Replicante teatro (di cui è direttore artistico).