Eventi e ricorrenze
Dal 10 agosto 2016 al 20 agosto 2016
“Cathédrale Harmonique. Splendeurs de la musique sacrée”
Aosta, Cattedrale, ore 21
“Cathédrale Harmonique. Splendeurs de la musique sacrée”: questo il nome della rassegna di musica sacra che si terrà ad Aosta, nella Cattedrale, organizzata dalla “Cappella musicale di Sant’Anselmo” della Cattedrale di Aosta, in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, l'Alliance française della Valle d'Aosta, il Rotary Club Courmayeur Valdigne e la Banca di Credito Cooperativo Valdostana.
L'iniziativa si articolerà in tre serate, con inizio sempre alle ore 21, ad ingresso libero, mercoledì 10, giovedì 11 e sabato 20 agosto 2016.
«La musica è un veicolo di cultura e di emozioni, è un tramite per stimolare riflessioni - evidenzia il Presidente dell'Assemblea regionale Andrea Rosset -. Per questo, il Consiglio Valle sostiene questo ciclo di eventi di repertorio sacro, nella certezza di incontrare il favore del pubblico, che più volte in passato ha dimostrato apprezzamento per questo genere di iniziative.»
«Il nostro intento è quello di creare ad Aosta una proposta musicale di alto livello, a beneficio della comunità locale ma anche dei numerosi turisti - riferisce il Maestro Flavio Desandré, Organista aggiunto della Cappella Musicale della Cattedrale -. Questa rassegna rappresenta anche l'occasione per valorizzare quel meraviglioso patrimonio che è l'organo della Cattedrale, ormai parte integrante della tradizione valdostana e conosciuto nel panorama musicale come "il più bell'organo d'Italia".»
Il primo concerto, mercoledì 10 agosto, vedrà esibirsi la prestigiosa Cappella musicale della Cattedrale di Vercelli, diretta da Monsignor Denis Silano, nella compagine coro, soli e organo. Eseguirà musiche autografe della biblioteca del capitolo della sua Cattedrale accanto a capolavori della musica sacra, con particolare riguardo alla musica della cosiddetta scuola romana, attingendo dai repertori di O. Colombano. O. Vecchi, V. Bona, P. Heredia, M.A. Centorio, D. Silano, Card. D. Bartolucci, V. Miserachs.
La seconda e la terza serata saranno all’insegna invece della musica prettamente organistica, grazie alla presenza di strumentisti di chiara fama internazionale che eseguiranno capolavori musicali che ben si adattano alla maestosità del rinomato organo della nostra Cattedrale.
Nel secondo appuntamento, giovedì 11 agosto, risuoneranno infatti le note dell’organista Alessandro La Ciacera; nato nel 1979, vincitore di diversi concorsi organistici internazionali, tra cui il primo Premio al Concorso internazionale di Interpretazione organistica "Organ without borders", è secondo organista del Duomo di Milano e docente di Organo presso la Scuola diocesana di Musica e Liturgia di Como. Ha inoltre collaborato con Karlheinz Stockhausen alla stesura finale del brano «Himmelfahrt», unico brano per organo del noto compositore tedesco, eseguendolo in prima assoluta mondiale nel Duomo di Milano e riscuotendo unanimi consensi della critica italiana e straniera. Al fine di sottolineare il legame della Valle d'Aosta con la musica d'oltralpe, il musicista proporrà brani di autori francofoni: il belga C.M. Widor, i francesi C. Franck e L. Vierne.
Il terzo e ultimo concerto, sabato 20 agosto, vedrà la partecipazione di Jean-Christophe Geiser, organista della Cattedrale di Losanna. Geiser è uno dei musicisti svizzeri più presenti sul palcoscenico internazionale. Dopo il diploma nel 1989, la brillante carriera di concertista lo porta ad esibirsi in più di trenta paesi in quattro continenti. Ha realizzato numerose registrazioni per DeutschlandRadio, Südwestfunk, Radio Russia. Per questo evento suonerà opere di J. S. Bach, L. Lefebure-Wély, F. Mendelssohn, L. Vierne.
La “Cappella musicale di Sant’Anselmo”, l’ente fondato il 13 aprile 2014 dal Vescovo di Aosta per "servire la Divina Liturgia nella Cattedrale, attraverso l’arte del canto e della musica sacra", ha già partecipato a diverse celebrazioni solenni, proponendo anche, con successo crescente, i Vespri cantati.