Eventi e ricorrenze
Dal 1° luglio 2016 al 26 luglio 2016
Iniziate le lavorazioni per la realizzazione della statua di Sant'Anna
Gressoney-La-Trinité
Sono cominciate nei primi giorni di luglio 2016, nella piazzetta centrale di Gressoney-La-Trinité, le lavorazioni relative alla realizzazione della scultura raffigurante Sant’Anna in uno dei gesti più conosciuti nell'iconografia: educare la figlia Maria alla lettura di passi della Bibbia.
Fino al 25 luglio sarà possibile seguire dal vivo gli artisti Simone Allione e Stefano Arnodo che con motosega e scalpello plasmeranno, a partire da un pezzo di cedro, una rappresentazione di Sant’Anna con la figlia Maria.
Il 26 luglio, alle ore 11.15, la scultura sarà inaugurata e benedetta all’Alpe Sant’Anna, in prossimità dell’omonima cappella, a 2175 m s.l.m., dove verrà posizionata.
L’opera, fortemente voluta dalla parrocchia di Gressoney-La-Trinité, è stata finanziata dall'Amministrazione comunale di Gressoney-La-Trinité, dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dalla Monterosa spa, per valorizzare il luogo in cui ogni anno, il 26 luglio, si celebra la messa per Sant’Anna; qui, a nord della cappella, la statua accoglierà i visitatori e li inviterà a percepire la vibrazione spirituale del luogo.
«Quest'opera d'arte, posta in un luogo tanto suggestivo - evidenzia il Presidente del Consiglio Valle, Andrea Rosset -, testimonierà negli anni lo spirito coriaceo dei gressonari e, più in generale, dei valdostani, che si impegnano in prima persona per valorizzare il proprio territorio, la propria cultura e le proprie tradizioni.»
«Il Comune di Gressoney-La-Trinité - riferisce la Vice Sindaco Lydia Favre -, ha accolto con favore la richiesta di finanziamento da parte della parrocchia. Crediamo infatti nella doppia valenza dell’opera: innanzitutto nel valore affettivo per la comunità gressonara in quanto Sant’Anna è per tutti luogo del cuore, ma anche nella finalità turistica per via dell’evento che andrà a crearsi in questi giorni intorno all’atelier e il 26 luglio con l’inaugurazione.»
Per raggiungere la somma necessaria alla realizzazione del progetto, la parrocchia ha aperto un conto (IBAN IT96A0760101200000036437887), affinché chiunque - valdostano o turista - possa partecipare con un’offerta, che può anche essere lasciata in parrocchia o nella cassetta in prossimità dell’atelier di scultura.