Eventi e ricorrenze

Dal 7 novembre 2015 all'8 novembre 2015

Prima edizione di MezzAosta

Domenica 8 novembre 2015, la città di Aosta ha ospitato la prima edizione di MezzAosta, la mezza maratona di 21 chilometri che ha attraversato il capoluogo valdostano e i comuni limitrofi di Saint-Christophe, Pollein e Charvensod lungo un percorso omologato dalla Federazione italiana di atletica leggera.

Il via agli atleti è stato dato da corso Battaglione Aosta, nelle vicinanze della Questura. Il tracciato è proseguito poi verso il centro storico di Aosta, ha interessato quindi gli impianti sportivi comunali ed è entrato nello stabilimento della Cogne Acciai Speciali, con il passaggio del decimo chilometro cui è stato riservato un premio al primo uomo e alla prima donna che vi sono transitati. L'arrivo della gara è stato previsto in viale Conte Crotti.

Contemporaneamente all'evento sportivo si è corsa una 5 chilometri non competitiva (costo dell'iscrizione 15 euro, con sconto del 50% per i bambini al di sotto dei 10 anni), con partenza separata dalla mezza maratona, da viale Conte Crotti, all'altezza dell'incrocio con via Bréan. Lungo il percorso – tra via Saint-Martin-de-Corléans, viale della Pace, piazza Arco d'Augusto, piazzetta Porta Pretoria, piazza della Repubblica, con arrivo in viale Conte Crotti – sono stati proposti, per i soli iscritti, cinque pit-stop enogastronomici, dove è stato possibile gustare le tante eccellenze del territorio.

La giornata di gare è stata preceduta dal convegno "Alimentazione e preparazione negli sport di endurance", in programma sabato 7 novembre, alle ore 16.30, nella sala della Banca di Credito Cooperativo, in piazza Arco d'Augusto, ad Aosta. Relatori sono stati la biologa nutrizionista Giovanna Giardullo, che ha analizzato il rapporto tra alimentazione e prevenzione degli infortuni nell'attività sportiva, la cardiologa e ricercatrice presso l'Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa Lorenza Pratali, che ha parlato dei pro e dei contro dell'attività sportiva dal punto di vista del cardiologo, oltre alla ricercatrice presso l'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del CNR di Segrate Simona Mrakic-Sposta, che è intervenuta sulle problematiche dello stress ossidativo dato dall'attività sportiva. E' stato dato anche spazio all'analisi degli aspetti psicologici con lo psicologo dello sport Roberto Greco, che ha illustrato il ruolo chiave rivestito dalla mente in questa tipologia di sport.

La seconda parte del convegno è stata dedicata alle testimonianze di due atleti simbolo degli sport di endurance in Valle d’Aosta, ovvero Franco Collé, vincitore del Tor des Geants 2014 e tra i più forti atleti al mondo negli ultratrail, e Gloriana Pellissier, la sci alpinista azzurra più forte di sempre grazie a innumerevoli titoli mondiali. Sono poi seguiti gli interventi di Sergio Benzio, allenatore e preparatore atletico che ha collaborato a lungo con le squadre Asiva di sci di fondo, che ha parlato di carichi di allenamento e della loro gestione, e di Massimo Stella, Ufficiale Medico del Centro Sportivo Esercito, che ha portato un’analisi degli sport di endurance dal punto di vista ortopedico. A concludere il pomeriggio è stato l’intervento di Luigi Devizzi, fisioterapista e allenatore del Centro Sportivo Esercito, che ha presentato un intervento centrato sulla postura dinamica, analizzando nello specifico il rapporto tra alcuni movimenti di base dell’essere umano e il gesto specifico svolto nella disciplina sportiva.

La MezzAosta è stata organizzata dall'Atletica Sandro Calvesi, dal Centro addestramento alpino, con la collaborazione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, del Comune di Aosta, di Expo VdA, della Chambre Valdôtaine, della Cogne Acciai Speciali, di Telcha, della BCC Valdostana, di Technos Media e di Mizuno.