Eventi e ricorrenze

Dal 18 dicembre 2015 al 19 dicembre 2015

Terza edizione del Festival nazionale dello sport integrato

Riflettere sul tema dell'integrazione in ambito sportivo, promuovendo la cultura della solidarietà e la valorizzazione della diversità a tutti i livelli: è questo l'obiettivo perseguito dalla terza edizione del "Festival nazionale dello sport integrato", un concorso per cortometraggi organizzato dal Centro sportivo educativo nazionale (Csen), Antenne Handicap VdA onlus e Framedivision (gruppo di lavoro che opera nell’ambito dell’immagine contemporanea e del cinema), in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d’Aosta e il Comune di Courmayeur, con il patrocinio di Special Olympics Italia, del Comitato Italiano Paralimpico, del Coni Valle d'Aosta, del Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta, delle Funivie del Monte Bianco e di Expo VdA.

L'iniziativa è stata presentata martedì 20 ottobre 2015, in una conferenza stampa in cui sono intervenuti il Presidente del Consiglio regionale, Marco Viérin, il Sindaco del Comune di Courmayeur, Fabrizia Derriard, il Presidente dell'Associazione sport per tutti-Aspert e Direttore Antenne Handicap VdA, Andrea Borney, il Delegato regionale del Comitato italiano paralimpico, Michele Tropiano, il Presidente della sezione valdostana del Centro sportivo educativo nazionale, Gianfranco Nogara, la Presidente dell'Associazione Framedivision, Alexine Dayné, il Preside del Liceo linguistico di Courmayeur, Franco Cossard, la Presidente della Funivie Monte Bianco, Ivette Clavel.

Lo slogan coniato per l'edizione 2015 è "Alto in Europa", anche tenuto conto del fatto che la prima giornata del Festival si svolgerà al Pavillon du Mont-Fréty, sulla Skyway Monte Bianco, struttura perfettamente accessibile ai disabili, a dimostrazione del fatto che la montagna non è barriera ma opportunità.

La scadenza per l'iscrizione al festival e l'invio dei cortometraggi è fissato per venerdì 6 novembre 2015.

La partecipazione è gratuita e sono ammessi i cortometraggi (documentario, fiction, animazione) che propongono riflessioni sul tema dell'integrazione in ambito sportivo, promuovendo la cultura della solidarietà e la valorizzazione della diversità a tutti i livelli.

Il concorso si suddivide in due categorie: la prima, denominata "videomaker" è rivolta a registi, professionisti e associazioni del campo dell'audiovisivo; la seconda, "integrazione" riguarda enti e associazioni che operano in ambito sociale.

Ad esaminare le loro opere sarà la giuria tecnica, composta da Michele Tropiano, delegato valdostano del Comitato Italiano Paralimpico, Piero Marchiando, Presidente del Coni VdA, Stefania Perego, Presidente del Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta, Michele Luca Di Gioia, Direttore del Matera Film Festival, Loredana Iannizzi, rappresentante di Framedivision e un rappresentante dell'Associazione Professionisti Audiovisivo.

Saranno quindi assegnati i premi seguenti:

-         miglior opera in concorso: 700 euro (conferita in base all’originalità e alla qualità in termini tecnici, formali, tematici e narrativi in maniera da trasmettere un’immagine innovativa nell’ambito della diversità e del sociale);

-         miglior qualità audiovisiva: 500 euro (conferita in base al sapiente ed efficace utilizzo di saper raccontare il tema per immagini e per suoni);

-         miglior tematica sociale: 200 euro (conferita in base al contenuto che meglio sappia esprimere il significato di inclusione ed integrazione in ambito sportivo);

-         menzione speciale: 100 euro (assegnata ad un'opera degna di rilievo sulla valorizzazione della diversità a tutti i livelli).

La miglior opera audiovisiva valdostana riceverà un riconoscimento particolare: il premio “Grolla”.

Inoltre, sarà assegnato un attestato "di riconoscimento giovani" dalla giuria dei giovani, composta da studenti della Fondazione Liceo linguistico di Courmayeur.

I cortometraggi, editi o inediti, di genere documentario, fiction e animazione, dovranno avere una lunghezza massima di venti minuti e non devono essere stati realizzati prima del gennaio 2013. Qualora pervenissero opere di minutaggio superiore, l'organizzazione si riserva di ammetterle solo se giudicate meritevoli.

Ogni autore, ente o associazione può presentare una sola opera.

Per partecipare è necessario:

-         compilare la scheda di iscrizione sul sito del festival www.festivalsportintegrato.it e inviarla all'indirizzo info@festivalsportintegrato.it;

-         inviare una breve sinossi del corto (massimo 300 caratteri), tre immagini di buona risoluzione relative al film (minimo 300 dpi, formato jpg) e una fotografia dell'autore o dell'associazione all'indirizzo info@festivalsportintegrato.it;

-         inviare (tramite raccomandata con ricevuta di ritorno) in busta chiusa, recante la scritta "Festival nazionale dello sport integrato - CONCORSO", 2 copie del film su supporto DVD video (mpeg2) o dati (.avi o .mov) all'indirizzo Associazione culturale Framedivision, piazza Assunzione 5, 11018 Villeneuve (AO). Non è prevista la restituzione delle copie inviate, che entreranno a far parte dell'archivio del Festival.

Entro fine novembre l'organizzazione del Festival comunicherà ai partecipanti gli esiti della selezione.

La pre-selezione avviene a cura e a giudizio insindacabile della Direzione artistica e dell'organizzazione del Festival.

E' anche possibile partecipare con filmati fuori concorso su tematiche sociali più generali, con analoghe modalità di iscrizione. I cortometraggi dovranno però non superare i quindici minuti di lunghezza e sulla busta dovrà essere indicata la sezione "FUORI CONCORSO".

Per maggiori informazioni, consultare il sito www.festivalsportintegrato.it o contattare l'indirizzo mail info@festivalsportintegrato.it oppure ancora contattare il numero telefonico (39) 333.6745461.

Entrando invece nel dettaglio del programma, venerdì 18 dicembre 2015, al Pavillon du Mont-Fréty, alle ore 9 è previsto un workshop, aperto al pubblico, dedicato alla giuria dei giovani. Alle ore 14 la manifestazione verrà inaugurata ufficialmente, mentre alle 14.30 inizierà la proiezione della prima tranche di cortometraggi in concorso.

Sabato 19 dicembre 2015 il Festival si sposterà al Centro congressi di Courmayeur dove, a partire dalle ore 16 verranno proiettati i film fuori concorso; alle ore 20.30 sarà invece proiettata la seconda parte dei film in concorso e, a conclusione della rassegna, si svolgeranno le cerimonie di premiazione.