Eventi e ricorrenze
Dal 23 marzo 2013 al 6 aprile 2013
Spettacolo teatrale “Benvenuti in Paradiso”
Pont-Saint-Martin e Aosta
Pregiudizi e conoscenze superficiali delle tradizioni religiose e sociali sono purtroppo occasioni per incomprensioni e scontri, perché le differenze spesso fanno paura e vengono considerate ostacoli. Per spiegare che questa concezione è sbagliata e che la soluzione consiste nel dialogo, l’Oratorio interparrocchiale Giovanni Paolo II di Donnas in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, ha realizzato uno spettacolo teatrale “Benvenuti in Paradiso”, che sarà rappresentato tre volte: all’auditorium di Pont-Saint-Martin sarà rappresentato sabato 23 marzo 2013 alle ore 21 e domenica 24 marzo 2013 alle ore 15, mentre al teatro Giacosa di Aosta andrà in scena sabato 6 aprile 2013 alle ore 21.
Da molti anni l’Oratorio interparrocchiale Giovanni Paolo II realizza degli spettacoli teatrali grazie ai bambini, ai ragazzi e agli adulti che si mettono in gioco per molti mesi nella preparazione e nella realizzazione; l’idea è quella di proporre una rappresentazione teatrale simpatica e “leggera”, che lasci però negli spettatori la chiara percezione che l’appartenenza alla Chiesa e alla comunità parrocchiale è un tema importante, che vale la pena di essere affrontato.
Lo spettacolo ideato quest’anno, grazie al lavoro della Commissione teatro, composta da Alessia Melada, Bruno Genestreti, Daniela Benone e Massimo Ratto, vuole riassumere l’esperienza pastorale di due giovani preti, un milanese e un siciliano, alle prese coi loro primi incarichi: ognuno è convinto che il suo piccolo mondo, la sua chiesa locale, sia il vero ed unico “paradiso”. E’ chiaro allora il rimando del titolo, “Benvenuti in paradiso”, al tema dei film “Benvenuti al nord” e “Benvenuti al sud”.
Alle rappresentazioni parteciperanno 22 attori (ragazzi e adulti), 12 ballerine, 5 giovani musicisti della band “18cage”, 10 adulti della “Gp2 Rock Band”, 36 adulti dello staff (tecnici, regia, costumi, trucco, coreografie), 18 bambini del coro “Gp2” e 60 ragazzi del gruppo “Insieme si cresce”.
Per la realizzazione di questo progetto si sono resi necessari 9 mesi di lavoro preparatorio, 10 ore di formazione personale e teatrale, 30 ore di prove serali, 8 scene, 3 intermezzi e 3 canzoni originali.