Eventi e ricorrenze
2 novembre 2012
Petite messe solennelle di Gioacchino Rossini
Cattedrale di Aosta, alle ore 21
L’evento, ideato dal baritono Federico Longhi e organizzato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, rappresenta una prima esecuzione assoluta in Aosta della composizione sacra del celebre Maestro, considerata tra i migliori capolavori della musica del XIX secolo, normalmente suonata nelle sale più prestigiose a livello internazionale.
Sotto la direzione del Maestro concertatore Giovanni Distefano si esibiranno Alexandra Zabala (soprano), Miroslava Yordanova (mezzosoprano), Francesco Zingariello (tenore), Federico Longhi
(baritono) e il Coro Polifonico di Aosta, diretto da Efisio Blanc. Gli strumentisti saranno Viviana Zanardo e Roberta Menegotto al pianoforte e Davide Benetti all’harmonium.
La Petite messe solennelle, composta nel 1863, cinque anni prima della morte dl Maestro Rossini, anticipa i tempi della musica moderna dando nuovi indirizzi estetici e forme avveniristiche che si svilupperanno ben oltre la metà dell'Ottocento per giungere agli inizi del Novecento. L’opera è “solenne” perché usa il testo liturgico nella sua interezza, è ampiamente sviluppata, impiega solisti e coro, ma è anche “piccola” perché si serve di un limitato numero di esecutori: è in questo carattere che risiede la novità e l’eccezionalità dell’opera.