Eventi e ricorrenze

19 ottobre 2012

Consegna del Premio regionale per il Volontariato


Il progetto “Famiglie in ascolto” dell’associazione Difesa ammalati psichici-Diapsi si è aggiudicato la terza edizione del Premio regionale per il Volontariato, ideato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta nel 2010 per valorizzare il ruolo del volontario nella società e diffondere la cultura della solidarietà. Il Premio, che consiste in una somma di cinquemila euro, è stato consegnato oggi, venerdì 19 ottobre 2012, dai membri della Giuria composta dal Presidente dell’Assemblea regionale, Emily Rini, dai Vicepresidenti André Lanièce e Albert Chatrian, dal tesoriere della Fondazione comunitaria, Michele Tropiano, e dal Presidente Aido Valle d’Aosta, Claudio Latino.

L’iniziativa della Diapsi è volta alla creazione di uno Sportello di ascolto in bassa Valle gestito da un gruppo di familiari di pazienti psichiatrici, così come già avviene sul territorio di Aosta, attraverso la realizzazione di un corso di formazione. Obiettivi dello Sportello sono quelli di fornire informazioni sui percorsi di cura possibili in ambito psichiatrico e di sostenere psicologicamente e affiancare i familiari in difficoltà.

Un riconoscimento del valore di quattromila euro è stato assegnato alla proposta “L’école à l’hôpital” dell’associazione Sport per tutti-Aspert: si tratta di un servizio per gli alunni che sono temporaneamente costretti a sospendere la frequenza scolastica perché ricoverati in ospedale. Il progetto interviene, secondo le tipologie dei degenti e la durata del ricovero presso gli ospedali Parini e Beauregard, per contrastare l’abbandono scolastico dovuto alla malattia e garantisce due diritti costituzionali, la salute e l’istruzione.

«Nelle criticità del momento che stiamo vivendo – ha sottolineato il Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini –, il mondo del volontariato assume una funzione di complementarietà ai servizi che offrono le istituzioni pubbliche. E’ una rete generosa e disponibile che noi come Assemblea regionale, nel nostro piccolo, crediamo vada sostenuta concretamente. Per questo, abbiamo voluto incrementare le risorse destinate a questa iniziativa.»

Una menzione speciale è stata attribuita all’associazione per la Lotta all’ictus cerebrale-Alice per il progetto ritenuto più innovativo: “L’intervento psicoterapeutico e formativo con il paziente colpito da Stroke” intende supplire un vuoto che troppo spesso si crea nell’ambito della presa in carico del paziente colpito da ictus attraverso il supporto di professionisti sul piano psicologico, cognitivo e pratico-comportamentale.

Nel corso della cerimonia, il Vice Commissario regionale della Croce Rossa Italiana, Paolo Millo, ha illustrato i risultati conseguiti dal progetto “Educazione dei familiari alla gestione degli anziani a domicilio” che lo scorso anno aveva vinto il Premio regionale per il Volontariato.