Eventi e ricorrenze

Documenti allegati

Dal 29 settembre 2012 al 30 settembre 2012

L’80° anniversario dell’Oftal


Era il 1932 quando venne organizzato per i malati meno abbienti il primo treno per un pellegrinaggio a Lourdes e oggi l’Oftal, l’Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes, festeggia il proprio ottantesimo anniversario con una serie di iniziative che si svolgeranno ad Aosta il 29 e il 30 settembre 2012, organizzate grazie alla collaborazione dell’Oftal con il Consiglio Valle, la Presidenza della Regione, l’Assessorato regionale della sanità, salute e politiche sociali e la Diocesi di Aosta.

Sabato 29 settembre, alle ore 10.30, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, si terrà una cerimonia commemorativa cui parteciperanno Laura Canetto, Presidente dell’Oftal Valle d’Aosta, Monsignor Franco Lovignana Vescovo di Aosta, Monsignor Paolo Angelino, Presidente nazionale dell’Oftal, Antonio Fosson, Senatore della Valle d’Aosta, Albert Lanièce, Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, Emily Rini, Presidente del Consiglio regionale, e Augusto Rollandin, Presidente della Regione. A moderare l’incontro sarà la giornalista della sede Rai della Valle d’Aosta Alessandra Ferraro.
A seguire, alle ore 11.20, è prevista la consegna di attestati a volontari e ammalati.
Alle 21, alla Cittadella dei Giovani, è in programma un concerto del Coro Verrès e della Corale Grand Combin.

Domenica 30 settembre, alle ore 10.30, in Cattedrale, il Vescovo di Aosta, Monsignor Franco Lovignana, presiederà la celebrazione della santa Messa.

L’Oftal, nata in Piemonte nel 1932 e sviluppatasi negli anni successivi in Valle d’Aosta e Liguria, si propone l’assistenza spirituale e morale degli ammalati, mediante i pellegrinaggi a Lourdes e ad altri Santuari, nonché la formazione religiosa e professionale del personale di assistenza.
Nel 1970 la sezione diocesana di Aosta è entrata ufficialmente a far parte dell’Oftal, mettendo in campo molteplici attività, rivolte in particolare ai malati: periodicamente si tengono  momenti di festa e di condivisione, quali la festa di primavera a Saint-Christophe, la giornata in amicizia ad ottobre a San Germano, i pranzi di Pasquetta e diverse iniziative conviviali durante le Feste natalizie con tutto il personale, i malati e i pellegrini. Diversi sono poi i momenti di riflessione e preghiera: la Giornata lourdiana di giugno, i ritiri nel periodo dell’Avvento e della Quaresima a Saint-Oyen, gli incontri di formazione.
Ma il fulcro delle attività è senz’altro il Pellegrinaggio diocesano a Lourdes, che si svolge tradizionalmente tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, con una grande partecipazione di malati e volontari.

I nominativi dei premiati:

Le dame:

  • Marisa Coquillard
  • Emilia De Pieri
  • Maria Melotto
  • Milena Riondato
  • Maria Toffanin

                               
I malati: 

  • Letizia Bernardi
  • Lidia Deffeyes
  • Giuseppina Machet
  • Serafina Romania
  • Maria Scarchilli
  • Rosetta Vuiller


Un rinoscimento è andato anche a Don Emiro Pession


Documenti allegati