Eventi e ricorrenze

21 settembre 2012

Presentazione del libro “Organi in Valle d’Aosta”

Aosta, Chiesa di Santo Stefano, ore 21

E' stato presentato venerdì 21 settembre 2012, alle ore 21, nella Chiesa di Saint-Etienne ad Aosta, il libro “Organi in Valle d’Aosta”, curato dal maestro Paolo Bougeat, studioso e interprete di musica per organo, con la consulenza scientifica dell’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta e il sostegno del Consiglio regionale.

Il volume, pubblicato da Le Château edizioni, traccia un ideale percorso musicale del territorio valdostano con l’intento di raccontare una parte della storia musicale della Valle d’Aosta, attraverso quegli organi che meglio rappresentano le diverse impostazioni storiche di progettazione e le specifiche scuole organarie che hanno operato nella regione. Degli 85 organi che fanno parte del patrimonio valdostano, molti dei quali restaurati nell’ultimo ventennio, la pubblicazione presenta in particolare, attraverso testi e immagini, gli strumenti delle chiese di Antagnod, Aosta (Cattedrale, Saint-Etienne e Tempio Valdese), La Salle, Perloz, Pont-Saint-Martin, Saint-Rhémy, Sarre, Torgnon e Villeneuve.

Nel corso della serata, si sono esibiti alcuni allievi dell’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta: Federico Ragionieri ha eseguito la sinfonia in re maggiore per organo solo di Padre Davide da Bergamo; Morena Crestani all’oboe e Piermario Rudda all’organo hanno suonato l’adagio di Tomaso Albinoni dal concerto op. 9  n. 2; Marlène Blanc e Eugenio Sacchetti (violini), Francesca Roberto (violoncello) e Marco Fogato (organo) hanno eseguito le due sonate da Chiesa K 224 e K 225 di Wolfgang Amadeus Mozart; infine, il concerto in re maggiore per tromba e organo di Georg Philipp Telemann è stato suonato dal trombonista Luigi D’Urso e dall’organista Angelo Valenti.