Eventi e ricorrenze
17 maggio 2012
Suor Maria Domenica Mazzarello: il dono di una vita spesa per i giovani
Aosta, Palazzo regionale, ore 20.30
Sarà il salone delle manifestazioni di Palazzo regionale ad ospitare, giovedì 17 maggio 2012, alle ore 20.30, la serata “Suor Maria Domenica Mazzarello: il dono di una vita spesa per i giovani”, dedicata alla figura e all’opera educativa della religiosa che ha fondato, insieme con san Giovanni Bosco, la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l’istituto che persegue lo scopo principale di istruire ed educare alla vita cristiana le giovani donne ispirandosi al modello educativo adottato dalle Società salesiane di Don Bosco.
L’incontro è organizzato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, dall’Istituto San Giovanni Bosco di Aosta e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, in occasione del 140° anniversario della fondazione della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e in prospettiva del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco. Sono previsti gli interventi della Consigliera segretario, Emily Rini, e del Sottosegretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata della Santa Sede, Suor Enrica Rosanna.
Suor Maria Domenica Mazzarello, nata nell’alessandrino nel 1837, insegnò catechismo all'Associazione delle Figlie di Maria Immacolata. A 23 anni, sopravvissuta a una grave forma di tifo, decise di aprire con un'amica un laboratorio di sartoria per l'educazione delle ragazze, diventato poi una comunità. Nel 1864 conobbe Giovanni Bosco, e fu lui, nel 1872, a sceglierla come iniziatrice dell'Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Nello stesso anno assunse i voti. Alla sua morte, nel 1881, l'Istituto religioso contava già 165 suore e 65 novizie in 28 case (19 in Italia, 3 in Francia e 6 in America). E’ stata proclamata santa da Papa Pio XII nel 1951.
Suor Enrica Rosanna ha vissuto tutta la sua vita religiosa incardinata nella Comunità annessa alla pontificia Facoltà di scienze dell’educazione “Auxilium” - di cui è stata Preside fino al 31 agosto 1998 -, anche se per motivi di studio e di lavoro ha passato diversi periodi della sua vita in altre Comunità dell’Istituto, sia in Italia sia in numerosi stati esteri. E’ stata insignita dell'onorificenza Cavaliere di S. Edoardo e del titolo di cittadino onorario della Città di Busto Arsizio; ha ricevuto la medaglia d’oro per meriti culturali e, alla Scala di Milano, il Sigillo Longobardo. Nel 2012, a conclusione del servizio come Sottosegretario della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata, ha ricevuto l’Onorificenza pro Ecclesia et Pontifice.