Eventi e ricorrenze
21 ottobre 2011
Assegnato il Premio regionale per il volontariato 2011
Il Premio regionale per il volontariato, giunto alla sua seconda edizione e promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, è stato assegnato al progetto “Educazione dei familiari alla gestione degli anziani a domicilio” presentato dalle componenti volontaristiche della Croce Rossa Italiana-CRI. Lo ha deciso la giuria del Premio, riunita lunedì 17 ottobre 2011, e composta dal Presidente dell’Assemblea, Alberto Cerise, dai Consiglieri segretari Emily Rini e Gianni Rigo, oltre che dal Presidente della Fondazione “Maria Bonino”, Paolo Bonino, e dal Coordinatore del Centro di Servizio per il Volontariato della Valle d’Aosta, Fabio Molino.
La proposta dei volontari della CRI è rivolta ai familiari di persone anziane assistite al proprio domicilio, al fine di trasmettere le competenze necessarie ad un’assistenza più qualificata, di insegnare corretti stili di vita, di ridurre l’incidenza di complicanze legate alle patologie dell’anziano in un’ottica di prevenzione. L’iniziativa, della durata di un anno a partire dal mese di novembre 2011, si articolerà in diverse fasi che comprendono la formazione dei formatori (60 ore di corso), il corso per i familiari (20 ore), gli interventi a domicilio attraverso il tutoraggio ai familiari reso dal personale specializzato della Croce Rossa. Il progetto sarà attuato sull’insieme del territorio regionale, con particolare attenzione alle zone rurali di media e alta montagna.
Il Premio, consegnato venerdì 21 ottobre 2011, alle ore 18, nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, ad Aosta, consiste in una somma di denaro di cinquemila euro, da destinarsi all’attuazione del progetto. Nel corso della cerimonia, il gruppo volontari della Lega italiana per la lotta contro i tumori ha illustrato i risultati del progetto “Compagnia in Hospice”, vincitore della prima edizione.
La Giuria ha inoltre deciso di riconoscere una menzione speciale al progetto “Nuovi clown del sorriso in formazione”, proposto dall’associazione Missione Sorriso e volto alla realizzazione di un corso formativo rivolto a 25 nuovi clown dottori in modo da potenziare l’attività di Missione Sorriso anche presso l’ospedale regionale Umberto Parini.
“Le proposte esaminate sono state otto – commenta il Presidente del Consiglio regionale, Alberto Cerise – ed esprimono la varietà degli ambiti di intervento del volontariato: il sostegno educativo alle famiglie disagiate, i servizi per le donne immigrate, l’assistenza ai malati psichici e ai cefalalgici, la lotta contro l’ictus, la promozione dello sport presso i disabili. I progetti erano tutti sostenibili e degni della più grande attenzione e sono la testimonianza di un mondo, che senza fare rumore, si prende cura degli altri e rende onore alla nostra società. Assegnando il riconoscimento all’iniziativa della Croce Rossa Italiana abbiamo voluto premiare l’impegno concreto al fianco delle famiglie che accolgono anziani con situazioni di disagio, contribuendo così a creare una rete di rapporti tra istituzioni, volontariato e famiglie.”
Gli altri progetti presentati: “Doposcuola Elio Reinotti” proposto dall’oratorio interparrocchiale Giovanni Paolo II; “I miei occhi, le tue sensazioni, un nuovo modo per fare sport e vivere le nostre montagne” dell’associazione Sport per tutti e dei Volontari del soccorso della Valpelline; “Sportello donna” dell’associazione Donne latino-americane della Valle d’Aosta Uniendo raices; “Si può fare” dell’associazione Difesa ammalati psichici Valle d’Aosta; “Virgilio, come accompagnare un malato di ictus” dell’associazione per la lotta all’ictus cerebrale; “Cefalea patologia invalidante” dell’alleanza cefalalgici Valle d’Aosta.