Eventi e ricorrenze
29 febbraio 2012
Presentazione del libro “Chissà perché si chiama così”
Aosta, Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, ore 20.30
Alla serata interverranno l’autore dei testi, Umberto Pelazza, il curatore dell’opera, Marica Forcellini, oltre al Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise.
Chi cammina in montagna e consulta le cartine, si imbatte in un gran numero di toponimi, alcuni in dialetto, non sempre trascritti in maniera perfetta o che richiamano parole ormai in disuso, alcuni italianizzati talvolta in modo bizzarro. Tutti avevano, in passato un loro significato, ma per molti toponimi questo si è perso nella notte dei tempi e oggi è difficile, talvolta impossibile, ricostruirne l’origine o il significato. Il libro – composto di 150 pagine e corredato da un centinaio di fotografie –nell’arduo tentativo di chiarire l’origine di alcuni oronimi valdostani, pur avvalendosi del sostegno di numerosi testi autorevoli sull’argomento, non vuole presentarsi come fondamentale o esaustivo, ma vuole soprattutto stimolare nel lettore curiosità e interesse per le nostre montagne e per la loro storia. La conoscenza, infatti, del significato degli oronimi può aiutare a comprendere meglio la storia di un insediamento, la geografia di un territorio, a far luce sulle antiche vie di comunicazione e sui culti religiosi.