Eventi e ricorrenze
28 novembre 2011
Segni e simboli. Storia e attualità dell’associazionismo in Valle d’Aosta
Brissogne, Centro Pacou, ore 18.30
Sarà presentato lunedì 28 novembre 2011, alle ore 18.30, al centro polivalente Pâcou di Brissogne, il volume “Segni e Simboli. Storia e attualità dell’associazionismo in Valle d’Aosta”, curato da Margherita Barsimi, avvalendosi dei contributi di Alessandro Celi e Fulvio Vergnani, e pubblicato dalla Tipografia Valdostana con il contributo del Consiglio regionale. Alla serata, che sarà allietata dall’esibizione del coro Saint-Roch, oltre agli autori parteciperà il Presidente dell’Assemblea Alberto Cerise.
L’opera è il frutto di una lunga ricerca, effettuata presso enti, istituzioni, archivi e biblioteche, oltre che su numerosi organi di informazione, grazie alla quale è stato possibile ricostruire il ricchissimo panorama dell’associazionismo valdostano, prendendo poi in considerazione le associazioni caratterizzate da un logo, capace di renderle uniche fra tante.
Nel volume, le associazioni sono state suddivise in gruppi omogenei di finalità e modalità di impegno, creando classificazioni quali le organizzazioni d’arma, quelle culturali, quelle connesse al mondo del lavoro o dello sport, quelle che si occupano di promozione sociale e di volontariato.
Un capitolo dall’approccio prettamente storico presenta poi l’associazionismo in Valle d’Aosta, spiegando l’evoluzione dalle prime confraternite medioevali, passando per le Opere pie e le Società di mutuo soccorso ottocentesche, per arrivare alle contemporanee Onlus che non si limitano ad operare nei confini regionali.
Margherita Barsimi, insegnante in pensione, giornalista pubblicista, è ricercatrice e autrice di monografie di carattere storico.
Alessandro Celi, esperto di storia valdostana, ha curato numerose pubblicazioni sulla Valle d’Aosta.
Fulvio Vergnani, bibliotecario a Donnas, è co-autore, insieme a Margherita Barsimi, dei libri “Diabolicamente centenario” e “Gioco della grolla”, di cui ha curato la parte grafica.
L’opera è il frutto di una lunga ricerca, effettuata presso enti, istituzioni, archivi e biblioteche, oltre che su numerosi organi di informazione, grazie alla quale è stato possibile ricostruire il ricchissimo panorama dell’associazionismo valdostano, prendendo poi in considerazione le associazioni caratterizzate da un logo, capace di renderle uniche fra tante.
Nel volume, le associazioni sono state suddivise in gruppi omogenei di finalità e modalità di impegno, creando classificazioni quali le organizzazioni d’arma, quelle culturali, quelle connesse al mondo del lavoro o dello sport, quelle che si occupano di promozione sociale e di volontariato.
Un capitolo dall’approccio prettamente storico presenta poi l’associazionismo in Valle d’Aosta, spiegando l’evoluzione dalle prime confraternite medioevali, passando per le Opere pie e le Società di mutuo soccorso ottocentesche, per arrivare alle contemporanee Onlus che non si limitano ad operare nei confini regionali.
Margherita Barsimi, insegnante in pensione, giornalista pubblicista, è ricercatrice e autrice di monografie di carattere storico.
Alessandro Celi, esperto di storia valdostana, ha curato numerose pubblicazioni sulla Valle d’Aosta.
Fulvio Vergnani, bibliotecario a Donnas, è co-autore, insieme a Margherita Barsimi, dei libri “Diabolicamente centenario” e “Gioco della grolla”, di cui ha curato la parte grafica.