Eventi e ricorrenze

Documenti allegati

3 luglio 2011

Ottavo appuntamento di Missa in musica

Aosta, Cattedrale, h 10.30

E’ giunta al suo ottavo, e ultimo, appuntamento, fissato per domenica 3 luglio 2011, alle ore 10.30, nella Cattedrale di Aosta, la rassegna “Missa in Musica 2010-2011”, organizzata dal Consiglio Valle in collaborazione con il Chapitre de la Cathédrale d’Aoste, con l’intento di diffondere la cultura del canto corale sacro e il patrimonio musicale organistico.
Ad accompagnare la celebrazione della Santa Messa con l’esecuzione di diversi canti sarà il coro “Emile Chanoux”, diretto dal Maestro Daniele Di Tommaso, con la partecipazione dei Maestri Jefferson Curtaz e Flavio Desandré, Direttori artistici e organisti.
Il Coro Emile Chanoux di Aosta è nato nel 1994 prendendo il nome dal Martire della Resistenza valdostana. Si è esibito in numerose rassegne e manifestazioni musicali commemorative, oltre a svolgere un’intensa attività concertistica presentando un ampio repertorio di musica sacra in varie località della Valle d’Aosta, del Piemonte e della Lombardia. In particolare, nel 2004, in collaborazione con il Coro dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, ha presentato la “Misa Tango” del noto compositore Luis Bacalov. Ha inciso per Stradivarius il cd “Ad Cantus Laetitiae”, una raccolta di musiche sacre inedite, ha partecipato all’incisione del cd “Les Voix de la Vallée” e, nel 2006, ha registrato una puntata della trasmissione televisiva “Mon Choeur”. Ha partecipato inoltre a varie edizioni del “Festival Internazionale di Concerti per Organo”, dell’ “Assemblea Regionale di Canto Corale” e della “Saison Culturelle”. Nel 2009, a Saronno, ha ottenuto un lusinghiero successo in occasione del concerto natalizio promosso dall’Associazione “Amici della musica - Giuditta Pasta”. A partire da ottobre 2010, la direzione del coro è affidata al Maestro Daniele Di Tommaso.
Il progetto “Missa in Musica”, iniziato nel dicembre 2010 e articolato in otto appuntamenti a cadenza mensile, è stato elaborato al fine di valorizzare lo splendido organo a canne della Cattedrale e fare apprezzare l’operato dei numerosi cori attivi nella nostra regione.

Questo il programma della serata:
Canto di Ingresso:
A. Vivaldi            Laudate Dominum omnes gentes
Canto di Offertorio:
W.A. Mozart     Benedictus sit Deus
Canto di Comunione:
C. Saint-Saens Tollite Hostias
Canto Finale:
C. Franck             Ave Maria


Documenti allegati