Eventi e ricorrenze

4 novembre 2010

Il Centro Addestramento Alpino-Scuola Militare di Aosta

Aosta, Castello Cantore, ore 17

Giovedì 4 novembre 2010, Festa dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate, alle ore 17, al Castello Generale Cantore di Aosta sarà presentato il volume “Il Centro Addestramento Alpino-Scuola Militare di Aosta”, curato da Umberto Pelazza e Antonio Vizzi.
Alla serata parteciperanno, oltre agli autori, il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, e il Comandante della Scuola, generale Claudio Rondano.

Umberto Pelazza e Antonio Vizzi nel 1992 avevano già scritto un’opera sulla prestigiosa Scuola Militare del capoluogo regionale, e l’aggiornamento si è reso necessario a seguito dei numerosi e significativi cambiamenti occorsi in questi anni: la Scuola Militare Alpina, infatti, non solo ha cambiato la propria denominazione nell’attuale Centro Addestramento Alpino-Scuola Militare di Aosta, ma ha dovuto modificare il proprio assetto, oggi maggiormente proiettato nel futuro, tenendo conto che la sospensione della leva ha comportato la formazione di un esercito multiculturale composto da volontari, uomini e donne. Accanto alla rinomata attività sportiva e alla ricerca scientifica, la Scuola rappresenta un polo d’eccellenza per la formazione di militari provenienti da tutte le unità delle Forze Armate, che presteranno servizio anche a livello internazionale.

Il volume, riccamente illustrato da fotografie d’epoca e attuali, ripropone la prima edizione, cui sono state aggiunte le novità intercorse dal 1992 ad oggi, oltre ad un’appendice nella quale sono riportate le decorazioni delle bandiere, l’elenco dei comandanti e del personale qualificato nel campo dello sci e dell’alpinismo, l’albo d’oro dell’attività sportiva e i dati statistici della Scuola. L’ultima sezione è invece riservata ai ricordi fotografici dei lettori, da inserire nelle apposite pagine.

Nel corso della serata sarà presentato un brano inedito dal titolo “Il Castello degli Alpini” dedicato alla Scuola. Scritto da Margherita Barsimi, il canto sarà interpretato dal baritono Federico Longhi e dal Coro Monte Cervino, con l’accompagnamento al pianoforte di Carlo Benvenuto, autore della musica.