Eventi e ricorrenze

Documenti allegati

Dal 27 gennaio 2010 al 10 febbraio 2010

Giornate della memoria e del ricordo 2010

I Presidenti della Regione e del Consiglio, Augusto Rollandin e Alberto Cerise, insieme con il Soprintendente agli studi, Patrizia Bongiovanni,  hanno presentato oggi, giovedì 21 gennaio 2010, in un incontro con la stampa, cui hanno partecipato i Vicepresidenti del Consiglio Albert Chatrian e André Lanièce, le iniziative organizzate dalla Presidenza della Regione, dal Consiglio regionale e dall’Assessorato dell’Istruzione e Cultura, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, per celebrare le Giornate della memoria e del ricordo.

Il “Giorno della memoria”, che ricorre il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, sarà commemorato con uno spettacolo teatrale, con la consegna di medaglie e con il progetto “Il treno della memoria”.
Martedì 26 gennaio, alla Cittadella dei giovani di Aosta, sarà proposto lo spettacolo “Non chiamarmi zingaro”, di e con Pino Petruzzelli, in collaborazione con Bam Teatro, coprodotto da Teatro Stabile di Genova, Mittelfest 2009 e Centro Teatro Ipotesi. Sono previste due rappresentazioni: una, alle ore 10, rivolta agli studenti delle istituzioni scolastiche della regione (classi III, IV e V superiori), la seconda, alle ore 20.30, per coinvolgere anche il grande pubblico.
Alle ore 11, nella saletta di Palazzo regionale ad Aosta, si terrà la cerimonia di consegna, da parte del Presidente della Regione, Augusto Rollandin, di 12 medaglie d’onore, conferite dal Presidente della Repubblica a titolo di risarcimento morale, rivolte a cittadini italiani, militari e civili, ed ai familiari dei deceduti che siano stati deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto nell’ultimo conflitto mondiale.
Mercoledì 27 gennaio,  una delegazione di 56 studenti, provenienti dalle istituzioni scolastiche istruzione tecnica, industriale e professionale di Verrès, istruzione scientifica e magistrale “Binel Viglino” di Pont-Saint-Martin, “Maria Adelaide “di Aosta e Liceo linguistico di Courmayeur, salirà sul “Treno della memoria”, che li condurrà, tra l’altro, al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.

Il 10 febbraio, individuato quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati, sarà celebrato con una visita di istruzione denominata “Trieste, tra scienza, storia e natura”. Un gruppo di studenti, in rappresentanza dell’istruzione classica ed artistica, del Liceo scientifico “E. Bérard”, dell’istruzione tecnica commerciale, per geometri e professionale di Châtillon e dell’Institut Agricole Régional, accompagnati dal Consigliere segretario Enrico Tibaldi, visiteranno il Science Centre Immaginario scientifico, il Parco e Castello di Miramare, la Risiera di San Sabba – unico campo di sterminio italiano -, la Foiba di Basovizza e Redipuglia, sacrario monumentale della I guerra mondiale, dove sono sepolti più di 100.000 soldati.



Documenti allegati