Eventi e ricorrenze

Dal 3 agosto 2009 al 12 settembre 2009

Itinerari organistici valdostani

Sesta edizione della Rassegna internazionale di musica per organo

Tutti i concerti si svolgeranno nelle rispettive chiese parrocchiali e avranno inizio alle ore 21.15


Il calendario degli eventi è organizzato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta in collaborazione con le Amministrazioni comunali che ospiteranno i concerti.

Agosto

Lunedì 3, Antagnod - Stefano Pellini
Venerdì 7, La Salle - Duo Federica Iannella e Giuliana Maccaroni  (organo a quattro mani)
Lunedì 10, Champorcher - Fabio Macera
Martedì 11, Torgnon – Silvio Celeghin
Mercoledì 12, Brusson - Gerard Gillien
Venerdì 14, Arnad - Gerard Gillien      
Sabato 15, Breuil-Cervinia - Paolo Bougeat
Domenica 16, Villeneuve - Walter d’Arcangelo
Lunedì 17, Montjovet - Diego Cannizzaro
Martedì 18, Antagnod - Roland Muhr
Venerdì 21, Sarre - Giulio Mercati
Domenica 23, Pont-Saint-Martin - duo Raffaele Bertolini (clarinetto) e Massimo Verzilli (organo)

Settembre

Sabato 12, Châtillon - duo Constance Frei (violino) e Andrea Macinanti (organo).


"L’attenzione della sesta edizione del Festival “Itinerari Organistici Valdostani”, organizzata dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, con la partecipazione dei Comuni interessati all’evento, gravita attorno agli importanti restauri degli organi di Villeneuve e di Antagnod. Per il primo strumento, è previsto un concerto per domenica 16 agosto con l’organista Walter D’Arcangelo, mentre per il restauro dell’organo di Antagnod, un “Carlo Vegezzi-Bossi” del 1912, i musicisti Stefano Pellini, organista alla Chiesa Anglicana di Sanremo, e Roland Muhr, di Monaco di Baviera, inaugureranno il prestigioso strumento con concerti che si svolgeranno rispettivamente il 3 e il 18 agosto; inoltre, in occasione del concerto che avrà luogo a Sarre, l’organista Giulio Mercati metterà in luce le caratteristiche foniche del “rinato” organo della chiesa parrocchiale, oggetto di un accurato restauro.
Mantenendo viva la peculiarità itinerante, quest’anno, oltre allo strumento di Villeneuve, altri due organi si inseriscono per la prima volta nella rassegna: l’organo di Champorcher e quello di Breuil-Cervinia.
La valenza culturale della manifestazione si traduce anche per la qualità dei programmi proposti: saranno, infatti, eseguiti brani di Haendel, Haydn e Mendelssohn.
È da evidenziare come, fin dalla prima edizione, il Consiglio regionale si sia fatto promotore di questo itinerario musicale classico e abbia, allo stesso tempo, sostenuto la divulgazione della musica classica e sacra, organizzando concerti che hanno visto la prestigiosa partecipazione di celebri artisti.
Voglio ricordare la preziosa e fattiva collaborazione dei nostri Parroci, la cui silenziosa presenza è di vitale importanza per la buona riuscita di ognuno di questi eventi".

Alberto Cerise - Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta



Grazie alla continua sensibilità del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta e con il sostegno dei Comuni, la rassegna “Itinerari Organistici Valdostani” ha potuto valorizzare alcuni fra i più importanti strumenti storici, mantenendoli in efficienza mediante continue manutenzioni periodiche e permettendo così alla collettività di poterne godere il suono. Il movimento creatosi ha permesso anche di stimolare alcune parrocchie a voler restaurare i propri strumenti storici: è avvenuto prima a Sarre (2007) il cui organo ora costituisce una sicura presenza nella programmazione organistica, poi, in questo stesso anno a Villeneuve, dal cui primo concerto di inaugurazione svoltosi il 6 giugno 2009 farà seguito un secondo concerto previsto per domenica 16 agosto; infine ad Antagnod il “Vegezzi-Bossi” ritornerà perfettamente efficiente e sarà festeggiato con due concerti di inaugurazione inseriti nella presente rassegna
organistica, il 3 e il 18 agosto.
La tradizionale e felice consuetudine di abbinare l’organo ad altri strumenti sarà riproposta a Pont-Saint-Martin (23 agosto) con un inusuale abbinamento organo-clarinetto, mentre a Châtillon il 12 settembre il suono dell’organo si sposerà con l’incantevole vibrazione sonora del violino.
Il 7 agosto, con uno spettacolare programma Rossiniano, due interpreti, in un vorticoso ensemble a quattro mani, faranno “cantare” l’organo di La Salle, mentre le località Champorcher e Breuil-Cervinia, affiancandosi a Villeneuve, si inseriranno per la prima volta con concerti programmati rispettivamente
per lunedì 10 e sabato 15 agosto.
La valenza culturale della manifestazione si traduce anche per qualità dei programmi proposti: saranno, infatti, eseguiti brani di Haendel, Haydn e Mendelssohn, nel cui anno corrente ricadono rispettivamente il 250° , 200° dalla morte e 200° dalla nascita
”.
Paolo Bougeat – direttore artistico