Eventi e ricorrenze
5 giugno 2009
Conferenza “Riabilitazione psichiatrica - il lavoro sul territorio: integrazione sociale e promozione della qualità di vita”
Aosta, Biblioteca regionale, ore 16
Dopo l’introduzione del vice presidente del Consiglio regionale, André Lanièce, e di Odetta Bonin, presidente della Diapsi, lo psicologo psicoterapeuta Paolo Calvarese modererà gli interventi di Carmine Minuzza, direttore scientifico del centro studi e ricerche in psichiatria di Torino, Antonio Colotto, direttore del dipartimento salute mentale dell’Usl Valle d’Aosta, Dilva Rollandin, direttore della comunità la Lumière e Maison Mont Fallère, Carla Chiarle, presidente della cooperativa sociale L’Esprit à l’Envers e Salvo Collura, responsabile della cooperativa sociale “Arc en ciel”.
Come sottolinea il vice presidente André Lanièce, la Presidenza del Consiglio Valle vuole essere presente non solo in ambito prettamente istituzionale ovvero in quanto promotrice di eventi culturali, ma ritiene anche di dover recitare un ruolo propositivo e attivo nell'informare e sensibilizzare la popolazione sulle problematiche sociali, proponendo incontri di tal genere, che rappresentano una preziosa occasione di confronto e d’apprendimento, in quanto consentono al pubblico di venire a conoscenza di situazioni e di realtà spesso trascurate.
L'Associazione DIAPSI ha tra i suoi obiettivi primari l'auto-mutuo aiuto e l'ascolto dei famigliari in difficoltà. Promuove poi la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e delle istituzioni sulle malattie mentali, al fine di accrescere la conoscenza su queste patologie e di migliorare le strutture di diagnosi,cura e riabilitazione, ponendosi altresì come interlocutore per la creazione di strutture riabilitative e residenziali o di inserimento lavorativo, possibilmente personalizzato e guidato.
La DIAPSI riunisce per lo più i famigliari dei malati che vogliono mettere la loro esperienza al servizio di altre famiglie. Tra le iniziative promosse dall’Associazione valdostana, si ricordano, oltre a numerose conferenze, l'attivazione dello sportello d'ascolto delle famiglie e i corsi per la formazione di volontari per i familiari di malati psichici e per la formazione di operatori volontari di sportello.