Eventi e ricorrenze
Dal 17 maggio 2009 al 23 maggio 2009
Memorial day
Aosta 19 maggio 2009
In occasione del 23 maggio 2009, 17° anniversario della strage di Capaci, la Segreteria regionale del Sindacato Autonomo di Polizia e il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, in collaborazione con l'Assessorato regionale dell'istruzione e cultura e il Comune di Aosta, e con il sostegno della Questura di Aosta, organizzano il "Memorial Day 2009", una manifestazione volta a commemorare il Giudice Falcone, sua moglie, gli uomini della scorta e tutte le vittime del dovere, del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità.
Ideata dal SAP, la manifestazione si ripete ogni anno dall'indomani delle stragi di mafia del 1992 e, grazie alla collaborazione di vari soggetti pubblici e privati, ha lo scopo di rafforzare i valori etici e i legami tra la Società civile e le Istituzioni, nel ricordo delle vittime. Lo spirito dell'iniziativa non è unicamente rituale né si esprime con il solo culto della memoria, ma punta a far rivivere nel presente e a proiettare nel futuro il senso e il messaggio di impegno e sacrificio di tutti coloro che sono rimasti vittime nella difesa della legalità.
Anche per questa edizione, la "Fiaccola della Legalità" sarà trasportata fino a Palermo da quattro ciclisti-tedofori della Polizia di Stato, Giuseppe Giovinazzo, Maurizio Ferrero, Carlo Casteller e Paolo Pramotton, che partiranno dalla piazza Chanoux di Aosta, martedì 19 maggio, alle ore 12, e, seguendo un percorso che toccherà Ivrea, Savona, Genova, Massa Carrara, Livorno, Grosseto, Tarquinia, Nettuno, Gaeta e Caserta, arriveranno a Napoli. Nella città partenopea, i ciclisti si imbarcheranno sulla Nave della Legalità, insieme alla classe di studenti valdostani vincitrice del "Percorso della Legalità" e di altri 2000 studenti provenienti da tutta Italia, per approdare a Palermo il 23 maggio prossimo.
Novità del "Memorial Day 2009" sarà l'ascesa e l'accensione della "Fiaccola della Legalità" sulla vetta del Monte Bianco, portata da 7 sci-alpinisti, di cui 4 della Polizia italiana - Roberto Aresca, Marco Gaida, Vincent Bianchi et Marco Maglietta - e 3 della Police française - Nicolas Thiebault, David Petitjean et Pierre Pelcener. Gli alpinisti, che sono partiti il 17 maggio, incontreranno gli studenti del Liceo Linguistico di Courmayeur, alle ore 9 del 19 maggio, e consegneranno loro la Fiaccola, che sarà poi trasportata da alcuni di loro in bicicletta, al Teatro Giacosa di Aosta, dove si terrà la cerimonia in ricordo del Procuratore della Repubblica Bruno Caccia, degli appartenenti al Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza Adolfo La Bernarda, Camillo Renzi, Franco Basso, Lorenzo Giacobbe, del Maresciallo dell'Aeronautica militare Dario De Rossi e dell'Agente della Polizia di Stato Giuseppe Iorio. Durante l'evento, sarà inoltre annunciato il nome della classe che parteciperà al viaggio della Nave della Legalità, a seguito della sua adesione al progetto "Percorso della Legalità".
Così come è avvenuto nel passato, l'iniziativa è di fatto partita il 17 ottobre 2008 con il progetto "Percorso della Legalità", che ha coinvolto circa 400 studenti delle scuole superiori valdostane.
Proprio nell'ambito di questo Percorso, è stata organizzata una mostra per presentare i progetti grafici proposti dagli studenti valdostani per commemorare il "Memorial Day 2009". L'esposizione, allestita al Priorato di Sant'Orso, ad Aosta, rimarrà aperta dal 19 maggio al 2 giugno 2009, dal martedì alla domenica, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30, festivi compresi. Il manifesto primo classificato, realizzato dallo studente Giovanni D'Aniello della classe IV B dell'Istituto d'Arte, è stato utilizzato per rappresentare l'immagine grafica del "Memorial Day 2009" e sarà affisso in sessanta città italiane per promuovere la manifestazione.
Il quadro completo del programma e dei differenti eventi potrà essere consultato sui siti internet: www.pernondimenticare.cc e www.sap-nazionale.org
Il sito internet www.pernondimenticare.cc raccoglie la storia di questa manifestazione nonché gli innumerevoli attestati di stima che si sono succeduti negli anni (Presidente della Repubblica Italiana, Presidente della Commissione Europea, Presidenti della Camera e del Senato, Presidenti del Consiglio dei Ministri, Parlamentari Europei incontrati a Bruxelles nel 2000 e a Strasburgo nel 2001, Autorità statunitensi incontrate nel 2002 e nel 2005 a "Ground Zero" di New York - 1a delegazione straniera ammessa).