Eventi e ricorrenze

Documenti allegati

Dal 19 gennaio 2009 al 26 gennaio 2009

Giornate della memoria e del ricordo 2009

 

Organizzate dalla Presidenza del Consiglio regionale,
Presidenza della Regione, Assessorato dell’Istruzione e Cultura
In collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, l’Avas-Association Valdôtaine Archives Sonores e l’Associazione Terra del Fuoco.

Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, la Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Sono diverse le iniziative previste dalla Presidenza del Consiglio, della Regione e Assessorato Istruzione e Cultura, che quest'anno organizzano in collaborazione con l’Istituto Storico per la Resistenza e l’AVAS.

L’impegno del mondo della scuola nella partecipazione alle iniziative proposte per le “Giornate della memoria e del ricordo” è sempre più ampio e significativo: ormai è un appuntamento inserito nella programmazione didattico-educativa di tutte le istituzioni scolastiche. Compito di docenti e studenti è infatti quello di saper sviluppare dalle proposte delle Istituzioni iniziative che, al di là di un puro formalismo, possano inserire nell’attività didattica momenti di riflessione e di richiamo anche curricolare. Se è giusto promuovere e valorizzare il lavoro delle classi, l’impegno deve anche e nel contempo essere quello di rendere questi momenti patrimonio di tutti i cittadini.

Si svolgerà una rappresentazione teatrale, in due repliche il 16 febbraio ad Aosta (Teatro Giacosa) e il 17 febbraio a Pont-Saint-Martin (Auditorium), per gli studenti delle istituzioni scolastiche superiori, regionali e paritarie, denominata “Naufraghi nella tempesta della pace” (Storia e memorie dei profughi della Venezia Giulia e dell’Istria). La compagnia teatrale “Coltelleria Einstein”, su indicazione dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea della Valle d’Aosta, propone tale rappresentazione teatrale incentrata sulla storia e sulle memorie dei profughi della Venezia Giulia e dell’Istria: foibe, esodo, leggi razziali, frontiere, nazionalismi, solidarietà, derisione, ricordo e dimenticanza. Uno spettacolo ideato con l’intento di rievocare le esperienze di quanti ebbero a patire tali tragedie.


Documenti allegati