Eventi e ricorrenze

Documenti allegati

Dal 19 aprile 2008 al 13 settembre 2008

Itinerari organistici valdostani

Sfogliando il programma generale della quinta rassegna concertistica ci si può soffermare sull’importanza storica degli organi utilizzati, in particolare di quelli costruiti intorno alla metà del 1800, testimonianze preziose di importanti periodi storici. Essi “vivevano” già quando si sono susseguiti gli avvenimenti bellici, hanno assistito a radicali e importanti cambiamenti della nostra vita, da contadina a industriale, hanno gioito assieme alla collettività nei momenti intensi e piacevoli, hanno anch’essi subìto rimaneggiamenti e manomissioni dovute alle mode dei tempi.
Tutto questo costituisce la storia, e con essa la nostra cultura, le nostre emozioni. Ritroviamo ora il suono del tempo, quello che, attraverso le sapienti mani dei musicisti, viene restituito agli ascoltatori moderni. Musiche importanti che risuonano alle nostre orecchie con il fascino mai scomparso e mai esaurito. La volontà di dar valore allo strumento musicale è un ulteriore stimolo a proseguire nel restauro dei molti organi presenti sul territorio valdostano, ridati “alla luce” e recuperati per arricchire il patrimonio culturale, un’iniziativa che permette di riappropriarsi di un vissuto e di una tradizione che non devono essere dimenticati. Per queste ragioni, per il quinto anno consecutivo, il Consiglio regionale sostiene con partecipazione e con convinzione la rassegna musicale, voluta e organizzata, con la passione che lo contraddistingue, dal Maestro Paolo Bougeat .

Documenti allegati