Eventi e ricorrenze
25 febbraio 2008
Concerto VIOLA - AIDO
Auditorium di Morgex - ore 21
V.I.O.L.A. Associazione a sostegno della vita dopo il cancro al seno - ONLUS
V.I.O.L.A. nasce nell'agosto del 1997 da un'idea di un gruppo di donne operate e non, con la finalità di:
Coltivare la solidarietà tra persone che hanno sperimentato o vivono la malattia;
Promuovere e sostenere iniziative idonee a concentrare l'attenzione sul problema;
Sostenere, sotto un punto di vista pratico, umano, psicologico e fisico la donna, prima - durante - dopo l'intervento e le terapie;
Organizzare corsi, aperti a tutti, di mantenimento psicologico e fisico e di attività manuali;
Offrire consulenze mediche e psicologiche;
Collaborare con le istituzioni per raggiungere obiettivi comuni;
Proporre momenti di intrattenimento e di divertimento.
Nei giorni e negli orari di apertura, c'è sempre una donna operata a disposizione, che ha voglia di ascoltare, di dialogare, di confrontarsi, di proporre le attività e i corsi che l'Associazione organizza.l'Associazione dà la sua piena disponibilità a tutti coloro che hanno problemi oncologici e cercano un sostegno morale e psicologico.
L'Associazione provvede a dare ampia divulgazione, attraverso i mass media, di incontri e serate su temi diversi, che organizza sui territorio.
AIDO - Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule
Raccoglie tutti i donatori potenziali che accettano volontariamente di donare i propri organi, tessuti e cellule in caso di morte. Essa ha sede legale a Bergamo e direzione operativa a Roma.
Nacque come Associazione Italiana Donatori Organi il 26 febbraio 1973 a Bergamo, come espansione di una realtà all’epoca solo cittadina.
All'epoca della fondazione, in Italia era possibile solo il trapianto di rene e l'urgenza delle donazioni era amplificata dalla difficoltà che i nefropatici dovevano affrontare per sottoporsi alla dialisi, unica cura possibile.
Dopo solo 4 anni, AIDO superò i 70.000 iscritti e le 600 sedi comunali, e stipulò un accordo con il Ministero dell'Istruzione per far conoscere l'associazione e i suoi scopi nelle scuole italiane.
Nel 1986 l'allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferì all’associazione la Medaglia d'oro al merito della Sanità Pubblica.
Davide Mancini
Esordisce negli "O’Connell Street Band" e poi nei "Celtica" alla fine degli anni ’80, band con le quali riscuote numerosi consensi.
Trasformatosi in cantautore solista, suona on the road per quindici anni in tutto il Nord Italia ed anche in Europa (Francia, Spagna, Germania, Irlanda) come testimoniano le numerose fanzine reperibili in rete.
Madame Gerbelle, il suo primo lavoro discografico, è dedicato a Giuseppina Pallais, guaritrice di Saint Christophe, e al pubblico valligiano che si è sempre dimostrato nei suoi confronti attento, partecipe e generoso.