Eventi e ricorrenze
10 novembre 2007
L'ambiente da difendere è anche dentro di noi
Aosta - Salone Ducale Municipio di Aosta - Piazza Chanoux, 1 - ore 10.30
Incontro con i ricercatori promosso dall'AIRC - Associazione Italiana Ricerca sul Cancro.
Dal Campidoglio, in videocollegamento:
Piero Sierra Presidente AIRC - Umberto Veronesi Direttore Scientifico IEO
Hanno introdotto il dibattito André Lanièce, Vice Presidente Consiglio Regionale Valle d’Aosta e Roberto Louvin, Responsabile AIRC Valle d’Aosta.
I danni al nostro DNA provocati dall’ambiente - Paolo Vineis Università degli Studi di Torino
L’ambiente dentro di noi: come il tumore lo manipola e come l’organismo si difende - Paolo Beck Peccoz Università degli Studi di Milano, Gianmauro Numico Ospedale Regionale di Aosta.
Ha condotto il dibattito: Maria Luisa Di Loreto giornalista televisiva.
Ognuno di noi interagisce con l’ambiente esterno e, a sua volta, è un microambiente per le proprie cellule. Mentre elementi nocivi esterni come il fumo, le radiazioni solari, la cattiva alimentazione e l’inquinamento sono già noti, esistono elementi di rischio legati al microambiente ancora poco conosciuti. Ad esempio, l’organismo può creare nuovi vasi sanguigni che vengono indotti dal tumore per il suo nutrimento. Così come il sistema immunitario, indispensabile per proteggerci dalle aggressioni esterne, può essere ingannato da segnali emessi dal cancro e favorire così la sua crescita. Nello stesso microambiente sono presenti però meccanismi positivi che agiscono per riparare i danni delle cellule, come il sistema riparatore del DNA, o che inducono al suicidio le cellule malate non riparabili. Grazie alla diagnostica molecolare e alle nuove nanotecnologie, la nuova sfida di AIRC è proprio quella di indagare sempre più in profondità il nostro microambiente per acquisire nuove conoscenze sui meccanismi che possono interferire con l’insorgenza e la diffusione del tumore. E cercare quindi rimedi sempre più efficaci.