Eventi e ricorrenze

Documenti allegati

10 gennaio 2006

60° anniversario del primo Consiglio Valle

Alla fine di ottobre del 1945 i partiti del C.L.N., Partito Liberale Italiano (PLI), Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Italiano (PSI), Partito d'Azione (PdA) e Partito Comunista Italiano (PCI), comunicarono i nomi dei membri designati per il Consiglio Valle e la lista definitiva, redatta dalle direzioni centrali dei partiti, su proposta dei loro organi locali, sentito il Comitato di Liberazione della Valle d’Aosta, fu approvata dal Consiglio dei Ministri il 29 dicembre 1945 e sancita con il decreto del capo del Governo italiano, Alcide De Gasperi, il 4 gennaio 1946. I primi 25 consiglieri si ritrovarono il pomeriggio del 10 gennaio 1946 per la prima riunione ufficiale in via Ollietti. In quella sede il professor Federico Chabod fu eletto presidente dell’assemblea, con 13 voti contro i 12 raccolti dall’avvocato Severino Caveri. Nella stessa seduta, furono nominati gli assessori Enrico Cuaz (PSI) ai lavori pubblici, Luigi Fresia (PdA) alle finanze, Renato Nouchy (PCI) all’agricoltura e foreste, Ernest Page (DC) alla pubblica istruzione e Enrico Pareyson (PLI) all’industria e commercio.

 

Fu in quell’immediato dopoguerra che l’istituzione Consiglio Valle iniziò il suo lungo percorso, sancendo la rinascita, dopo gli anni bui della dittatura fascista, di un sistema democratico che, con l’autonomia, garantisse finalmente il rispetto delle peculiarità del popolo valdostano.

 

A ricordo di quella storica data, il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati, On. Pier Ferdinando Casini, ha celebrato il 10 gennaio 2006 la ricorrenza dei 60 anni trascorsi dalla prima riunione del Consiglio Valle.

Documenti allegati