Eventi e ricorrenze

Documenti allegati

9 dicembre 2005

“Les Alpes Territoire source d’identité”.

Aosta, Convitto regionale, ore 18.30

La Presidenza del Consiglio regionale, in collaborazione con l’Associazione “18 maggio” organizza, venerdì 9 dicembre 2005, alle ore 18.30, presso il Convitto regionale di Aosta, la presentazione di tre volumi nel quadro dell’iniziativa “Les Alpes Territoire source d’identité”.
I tre volumi sono: « Le Alpi. Una regione unica al centro dell’Europa » di Werner Batzing, « Filosofia della montagna » di Francesco Tomatis e «Geografia e cultura delle Alpi» di Fabrizio Bartaletti.
La serata sarà presentata dal Consigliere Segretario Laurent Viérin e vedrà la partecipazione di Luciano Caveri, Presidente della Regione, Fabrizio Bartaletti, docente all’Università di Genova, Francesco Tomatis, docente all’Università di Salerno e di Diego Anghilante, direttore di “Ousitano Vivo”

Fabrizio Bartaletti è nato a Livorno nel 1951 ed è professore associato di Geografia presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Genova, dove insegna Geografia, Geografia urbana e Pianificazione territoriale. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente ai campi della geografia urbana (città, reti urbane, aree metropolitane, consumo di spazio) e della geografia del turismo, con particolare riguardo per l’area alpina. E’ autore di un manuale di geografia urbana e di volumi sulle grandi stazioni turistiche delle Alpi, sulle aree metropolitane italiane e sulla città. Due volte relatore al Forum Alpino e collaboratore a tre edizioni del Rapporto sul turismo italiano, nel 2002 è stato coordinatore e curatore del Primo Rapporto sul turismo montano in Italia. Recentemente, ha curato la versione italiana del volume Le Alpi. Una regione unica al centro dell’Europa di Werner Bätzing e ha scritto il libro Geografia e cultura delle Alpi.

Francesco Tomatis è nato a Carrù (Cuneo) nel 1964 ed è professore ordinario in Filosofia teoretica alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Salerno. È stato ricercatore della von Humboldt-Stiftung all’Università di Freiburg im Breisgau (Germania), professore allo Studio teologico di Fossano (Cuneo), ospite nelle Università di Córdoba e Mendoza (Argentina), Autonoma di Madrid (Spagna). Fondatore del “seminario angelus novus” di Cuneo, collabora con “Avvenire”, “Ousitanio Vivo”, “La Rivista del C.A.I.”. Libri principali: Kenosis del logos (1994), Ontologia del male (1995), L’argomento ontologico (1997), Escatologia della negazione (1999), Pareyson  (2003), Schelling (2004), Filosofia della montagna (2005). Ha curato la pubblicazione di alcuni volumi delle Opere complete di Luigi Pareyson.

Diego Anghilante è nato a Cuneo nel 1961, vive a Sampeyre (Cuneo) ed è professore di ruolo in Filosofia e storia nei licei. È direttore di “Ousitanio vivo” e segretario per la provincia di Cuneo dell'Associazione Italia-Israele. Come regista ha realizzato assieme a Fredo Valla alcuni film-documentari sul mondo occitano: Valades Ousitanes (1997, premiato al Film-Festival di Trento), Cluzoun (1997), E i a lo Solelh. François Fontan a la descuberta de l'Occitània (1999).
<!--[if !supportLineBreakNewLine]-->
<!--[endif]-->

Documenti allegati