Eventi e ricorrenze
26 novembre 2005
La ricerca che cura: presente e futuro.
Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale - ore 10.30
In apertura, interverranno in videocollegamento da Roma, il presidente dell’AIRC Piero Sierra, il Direttore scientifico dell’Istituto Europeo Oncologia, Dott. Umberto Veronesi e il direttore scientifico dell’AIRC Maria Ines Colnaghi.
Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di Enzo Medico, Co-direttore del Centro Oncogenomica di Candiolo, Francesco Di Vito, Direttore dell’Unità di Oncologia medica della Valle d’Aosta e Fabio Truc, Docente al Politecnico di Torino.
Conduce il dibattito Enrico Martinet, giornalista de La Stampa.
Gli “Incontri con la Ricerca”, in contemporanea in 22 città, rappresentano il “cuore”della Giornata: il “Sabato della Scienza” cade infatti tra l’appuntamento al Palazzo del Quirinale e la domenica televisiva. La logica degli "Incontri con la Ricerca" è quella di costituire un anello di congiunzione tra tutti i Comitati AIRC per affermare il rapporto tra il mondo della Ricerca a livello locale e il pubblico. Essi costituiscono un momento che trova la sua unità nella contemporaneità degli eventi e nel tema comune “La Ricerca che Cura: Presente e Futuro”. Gli Incontri offrono inoltre lo spunto per riportare sulla stampa e sulle televisioni locali i contenuti scientifici dibattuti, allargando così la platea. Gli Incontri si apriranno in contemporanea alle ore 10.30 con un videocollegamento con Roma della durata di circa 8 minuti: tutte le sedi assisteranno in diretta dal Campidoglio al saluto del Presidente Piero Sierra e agli interventi della Dr.ssa Colnaghi e del Prof. Veronesi. Sarà questo un ulteriore raccordo tra gli Incontri che si svolgono in tutta Italia e permetterà ai relatori di aprire il dibattito a livello locale.