Info Conseil

Comunicato n° 182 dell'11 maggio 2005

APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE PER LA CELEBRAZIONE DEL 60° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELL’AUTONOMIA IN VALLE D’AOSTA

Il Consiglio ha approvato il disegno di legge riguardante le disposizioni per la celebrazione del sessantesimo anniversario della Liberazione e dell’Autonomia in Valle d’Aosta.

Il disegno di legge pone i fondamenti per l'organizzazione di un programma di manifestazioni e di iniziative per la celebrazione del percorso che, dalla Resistenza alla Liberazione, ha condotto all'Autonomia speciale della Valle d'Aosta. La volontà che la normativa intende perseguire è quella di non limitarsi ai momenti strettamente celebrativi, ma di rivitalizzare la conoscenza e la coscienza  dell'Autonomia quale conquista storica e strumento di sviluppo della Valle d'Aosta, percorso che ha interessato gli anni dal 1945 al 1948, sino ad oggi.

Il relatore Guido Cesal, nel suo intervento, ha detto che “questa legge, semplice nella sua articolazione, ci permette di rispondere alla necessità di celebrare senza retorica, ma con la dovuta attenzione l’anniversario della liberazione dal nazifascismo e dell’istituzione dell’Autonomia della Valle d’Aosta. Le iniziative che il costituendo comitato programmerà, oltre a riaccendere nelle coscienze della popolazione la memoria di una pagina importante della nostra Regione, dovranno stimolare con nuove idee l’affermazione degli ideali alla base della nostra autonomia”.

Per il Consigliere Massimo Lattanzi (La Casa delle Libertà) “questo è un imbarazzante disegno di legge. È giusto non dimenticare, ma questo è uno strumento inadeguato. Crediamo che sarebbe bastata solo la volontà politica, senza costruire un carrozzone.”

Il capogruppo dell’Union Valdôtaine Fedele Borre che ha ripercorso le tappe principali che hanno contraddistinto le fasi immediatamente successive al ventennio fascista, ha affermato che “questa legge consente di far conoscere e promuovere la conoscenza della Resistenza, della lotta e della liberazione dal fascismo, al fine di meglio comprendere la nostra autonomia e proiettarci nel futuro, forti di una identità chiara, quella del Popolo valdostano”.

Il capogruppo della Fédération Autonomiste Francesco Salzone ha ribadito che “sarebbe bastato un provvedimento assessorile piuttosto che predisporre un disegno di legge. Condividiamo lo scopo di non fermarsi alle sole celebrazioni.”

Il Presidente della Regione Carlo Perrin, ha affermato che “le projet de loi que nous avons approuvé le 28 février dernier ne concerne pas seulement les temps forts de cette commémoration de la Résistance et de la lutte pour la libération de notre pays : parce qu’il est juste et nécessaire que nous conservions le souvenir de cette grande page de l’histoire de l’Europe, de l’Italie et de la Vallée d’Aoste et que nous transmettions aux jeunes générations non seulement la mémoire des faits, mais par dessus tout l’idéal de liberté et de démocratie pour lequel tant de femmes et d’hommes se sont battus, et sont morts

Il disegno di legge è stato quindi approvato con 25 voti favorevoli e 2  astenuti (La Casa delle Libertà).