Info Conseil
Comunicato n° 176 del 6 maggio 2005
MANIFESTAZIONE “L’ARTE DELLA PACE” CONFERENZA SUL TEMA “UNA VIA DI PACE PER BESLAN”
Venerdì 13 maggio prossimo, ad Aosta e Pont-Saint-Martin
Nell’ambito del Progetto “Montagne di Pace”, dedicato alla situazione del mondo caucasico, venerdì prossimo, 13 maggio, si terrà una giornata dedicata alla manifestazione “L’Arte della Pace”, organizzata dal Consiglio regionale in collaborazione con il Comitato Regionale di Coordinamento di Cooperazione, Solidarietà ed Educazione allo Sviluppo e l’Associazione Onlus “Where the eagles fly”.
In particolare, alle ore 10, nel Salone delle manifestazioni del Palazzo regionale di Aosta, è prevista la Conferenza sul tema “Una via di pace per Beslan”, la cittadina dell’Ossezia che nell’agosto del 2004 è stata teatro di un feroce attentato terroristico nel quale hanno perso la vita oltre 330 persone, tra cui circa 200 bambini.
Nel corso della mattinata interverranno: il Presidente del Consiglio Valle, Ego Perron, il Consigliere segretario Laurent Viérin, il deputato dell’Ossezia alla Duma di Stato russa, Arsen Fadzaev; il responsabile delle Diocesi di Stavropol e di Vladikavkaz e rappresentante dell’Arciepiscopo Theofan, di Stavropol, Padre Vladimir; il Presidente del Consiglio Femminile dell’Ossezia, Zara Hetagurova; il Presidente del Consiglio Popolare degli Anziani dell’Ossezia del Nord, “Stir Nyhas”, Mihail Ghioev e il Presidente dell’Associazione “Where The Eagles Fly”, Anna Saudin. Moderatore della conferenza sarà l’Assessore regionale al Turismo, Sport, Commercio, Trasporti e Affari europei, Luciano Caveri.
A seguire sarà proiettato il documentario “Non dimenticare Beslan”, realizzato dall’Associazione “Where The Eagles Fly”.
Nella serata, poi, a partire dalle ore 21, a Pont-Saint-Martin, nell’Auditorium del Palazzetto dello Sport, è in programma lo spettacolo di danze folkloristiche del Corpo di ballo accademico “Alan” della Repubblica di Ossezia-Alanija. Alla serata – che sarà introdotta dal Consigliere regionale Adriana Viérin, Presidente delegato del Comitato regionale per la cooperazione – interverranno il Segretario generale Donne del Mediterraneo, Anna Torraco, e il Presidente dello Zonta Torino Due, Maria Teresa Lavarino.
Il Progetto “Montagne per la pace” si prefigge di: mettere in contatto i rappresentanti più autorevoli della società civile politica e religiosa del Caucaso, affinché sia possibile, attraverso il racconto delle loro esperienze, trovare una via percorribile che determini un dialogo costruttivo per lo sviluppo della pace; portare nel panorama italiano una visione diversa del mondo caucasico, attraverso la presentazione di aspetti differenti quali la cultura, le tradizioni e la storia; attivare i valori della solidarietà, dello scambio e dell’aiuto.
Tweet
In particolare, alle ore 10, nel Salone delle manifestazioni del Palazzo regionale di Aosta, è prevista la Conferenza sul tema “Una via di pace per Beslan”, la cittadina dell’Ossezia che nell’agosto del 2004 è stata teatro di un feroce attentato terroristico nel quale hanno perso la vita oltre 330 persone, tra cui circa 200 bambini.
Nel corso della mattinata interverranno: il Presidente del Consiglio Valle, Ego Perron, il Consigliere segretario Laurent Viérin, il deputato dell’Ossezia alla Duma di Stato russa, Arsen Fadzaev; il responsabile delle Diocesi di Stavropol e di Vladikavkaz e rappresentante dell’Arciepiscopo Theofan, di Stavropol, Padre Vladimir; il Presidente del Consiglio Femminile dell’Ossezia, Zara Hetagurova; il Presidente del Consiglio Popolare degli Anziani dell’Ossezia del Nord, “Stir Nyhas”, Mihail Ghioev e il Presidente dell’Associazione “Where The Eagles Fly”, Anna Saudin. Moderatore della conferenza sarà l’Assessore regionale al Turismo, Sport, Commercio, Trasporti e Affari europei, Luciano Caveri.
A seguire sarà proiettato il documentario “Non dimenticare Beslan”, realizzato dall’Associazione “Where The Eagles Fly”.
Nella serata, poi, a partire dalle ore 21, a Pont-Saint-Martin, nell’Auditorium del Palazzetto dello Sport, è in programma lo spettacolo di danze folkloristiche del Corpo di ballo accademico “Alan” della Repubblica di Ossezia-Alanija. Alla serata – che sarà introdotta dal Consigliere regionale Adriana Viérin, Presidente delegato del Comitato regionale per la cooperazione – interverranno il Segretario generale Donne del Mediterraneo, Anna Torraco, e il Presidente dello Zonta Torino Due, Maria Teresa Lavarino.
Il Progetto “Montagne per la pace” si prefigge di: mettere in contatto i rappresentanti più autorevoli della società civile politica e religiosa del Caucaso, affinché sia possibile, attraverso il racconto delle loro esperienze, trovare una via percorribile che determini un dialogo costruttivo per lo sviluppo della pace; portare nel panorama italiano una visione diversa del mondo caucasico, attraverso la presentazione di aspetti differenti quali la cultura, le tradizioni e la storia; attivare i valori della solidarietà, dello scambio e dell’aiuto.