Info Conseil
Comunicato n° 196 del 1° aprile 2019
II Commissione: iniziato l'esame della prima variazione di bilancio 2019-2021
Riunita oggi, lunedì 1° aprile 2019
La seconda Commissione "Affari generali", riunita oggi, lunedì 1° aprile 2019, ha iniziato l'esame dei disegni di legge sul primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2019-2021 e sulle sue disposizioni collegate. Sono stati sentiti il Presidente della Regione e l'Assessore regionale alle finanze oltre che il Presidente della società Funivie Monte Bianco, il Presidente della società Finaosta e l'Assessore regionale all’istruzione, università, ricerca e politiche giovanili.
Il Presidente della Commissione e relatore dei due provvedimenti riferisce che la variazione di bilancio prevede 32,9 milioni di euro sul 2019, 13,5 milioni sul 2020 e 23,5 milioni sul 2021 Si tratta di una variazione finalizzata alla crescita e allo sviluppo: infatti, le risorse sugli anni 2020 e 2021 sono tutte destinate agli investimenti, mentre quelle che incidono sull'esercizio 2019 sono di 26,3 milioni per investimenti e il resto in spesa corrente.»
Nel dettaglio, come spiega il Presidente Marquis, ci sono 4,6 milioni di euro di sgravi IRAP per incentivare la ripresa del lavoro mentre 8,8 milioni sono destinati alla finanza locale. Vi sono poi interventi a favore della sanità, in spesa corrente e, soprattutto, per investimenti. Sono stati ammessi anche i liberi professionisti ai benefici di cui alla legge 6/2003, così come previsto dalla finanziaria regionale. Anche per il settore dell'agricoltura vi è stato un occhio di riguardo introducendo la possibilità di sostenere la monticazione attraverso degli aiuti a fondo perduto. Infine, per la scuola sono stati riservati 2,7 milioni alla scuola di Pont-Saint-Martin al fine di consentire la realizzazione di una scuola per moduli che ospiterà temporaneamente le classi della bassa Valle.
Secondo il Presidente della seconda Commissione si tratta di una variazione incentrata sugli investimenti, utile alla ripresa della Valle d'Aosta.
Nei prossimi giorni, la Commissione proseguirà con le audizioni al Consiglio permanente degli Enti locali valdostani e all'Assessore all'agricoltura, turismo e beni culturali.
SC