Info Conseil
Comunicato n° 133 dell'8 aprile 2005
ESPRESSO PARERE FAVOREVOLE SUL DL - DISPOSIZIONI PER LA CELEBRAZIONE DEL 60° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELL’AUTONOMIA IN VALLE D'AOSTA
Nella riunione di oggi, venerdì 8 aprile, della V Commissione permanente del Consiglio “Servizi sociali”
La V Commissione permanente del Consiglio “Servizi sociali”, presieduta
dal Consigliere Giovanni Sandri, si è riunita oggi, venerdì 8 aprile,
ed ha espresso parere favorevole sul disegno di legge n. 66 relativo
alle disposizioni per la celebrazione del sessantesimo anniversario
della liberazione e dell’Autonomia in Valle d’Aosta.
“Auspico – afferma il Presidente Sandri – che tale testo serva a favorire una migliore conoscenza, verso le nuove generazioni, del valore della nostra Autonomia, affinché possa crescere la consapevolezza del significato di tale conquista e del ruolo che può svolgere in futuro per la Comunità valdostana.”
Il disegno di legge pone i fondamenti per l'organizzazione di un programma di manifestazioni e di iniziative per la celebrazione del percorso che, dalla Resistenza alla Liberazione, ha condotto all'Autonomia speciale della Valle d'Aosta.
La volontà che la normativa intende perseguire è quella di non limitarsi ai momenti strettamente celebrativi, ma di rivitalizzare la conoscenza e la coscienza dell'Autonomia quale conquista storica e strumento di sviluppo della Valle d'Aosta, percorso che ha interessato gli anni dal 1945 al 1948, sino ad oggi. E ciò, anche analizzando la dimensione attuale e quella in prospettiva dell'ordinamento valdostano nell'assetto istituzionale italiano, europeo e francofono.
Tweet
“Auspico – afferma il Presidente Sandri – che tale testo serva a favorire una migliore conoscenza, verso le nuove generazioni, del valore della nostra Autonomia, affinché possa crescere la consapevolezza del significato di tale conquista e del ruolo che può svolgere in futuro per la Comunità valdostana.”
Il disegno di legge pone i fondamenti per l'organizzazione di un programma di manifestazioni e di iniziative per la celebrazione del percorso che, dalla Resistenza alla Liberazione, ha condotto all'Autonomia speciale della Valle d'Aosta.
La volontà che la normativa intende perseguire è quella di non limitarsi ai momenti strettamente celebrativi, ma di rivitalizzare la conoscenza e la coscienza dell'Autonomia quale conquista storica e strumento di sviluppo della Valle d'Aosta, percorso che ha interessato gli anni dal 1945 al 1948, sino ad oggi. E ciò, anche analizzando la dimensione attuale e quella in prospettiva dell'ordinamento valdostano nell'assetto istituzionale italiano, europeo e francofono.