Info Conseil
Comunicato n° 107 del 15 marzo 2005
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 23 e giovedì 24 marzo prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 23 e giovedì 24 marzo prossimi, alle ore 9,00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentuno oggetti tra cui 13 interrogazioni, 8 interpellanze, 3 mozioni.
Tra gli oggetti in discussione, la proposta di legge n. 65 recante "Disposizioni concernenti la programmazione e la realizzazione di opere pubbliche per il triennio 2005/2007", la proposta di regolamento n. 3 recante “Modificazione al regolamento regionale 23 febbraio 1996, n. 1 (Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto)” e l’approvazione dell’elenco annuale per il 2005 e del programma lavori per il triennio 2005/2007 per la realizzazione di interventi di conservazione, di restauro e di scavo archeologico della Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali del Dipartimento cultura.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée Aoste” presenterà sette interrogazioni relative alle problematiche inerenti il piano di sviluppo per il rilancio della Casa da gioco di Saint Vincent, il trasferimento degli uffici della Direzione Attività culturali presso i locali del palazzo "Ex-Cogne", il regolamentazione della disciplina dell'Eliski, le linee di indirizzo politico in merito all'integrazione dei sistemi dell'istruzione e della formazione, l’iniziativa giudiziaria in tema di appalti e di aste per la loro aggiudicazione, il progetto speciale concernente la certificazione esterna delle competenze linguistiche degli studenti per l'anno scolastico 2004/2005 e l’accessibilità pubblica di fondi fotografici del BREL.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi quattro interpellanze: orientamenti in merito al Piano Faunistico regionale, processo di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta/Ivrea, situazioni di criticità all'interno dell'Archivio storico regionale e inserimento del massiccio del Monte Bianco nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco.
Il Gruppo “Stella Alpina” proporrà tre interrogazioni concernenti la situazione della microcriminalità in Valle d'Aosta, i lavori di restauro del Teatro Romano e il potenziamento della presenza istituzionale della Valle d'Aosta presso l'Unione Europea.
Lo stesso Gruppo presenterà un’interpellanza vertente sugli elementi ostativi all'attività della Camera di Commercio.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto tre interrogazioni relative al ricorso a consulenze esterne per l'applicazione della L.R. n. 6/2001 "Riforma dell'organizzazione turistica regionale", le situazioni di criticità nel funzionamento della Camera valdostana delle imprese e delle professioni e lo stato di degrado dell'area adiacente all'immobile ex maternità di Aosta.
Lo stesso Gruppo ha inoltre presentato tre interpellanze: raggiugimento della piena operatività del settore termale ex lege 38/1998, soluzione delle problematiche inerenti ai collegamenti viari tra la città di Aosta e le aree Cogne dismesse e reperimento di figure professionali per il servizio di emergenza sanitaria territoriale.
Le tre mozioni iscritte sono rispettivamente: riesame del piano di politiche del lavoro per il triennio 2004/2006 (Gruppo “Stella Alpina”); definizione delle modalità di realizzazione di un collegamento stradale tra la Valle del Lys e la Valle del Cervo (Gruppo “La Casa delle Libertà”) e presenza di un assessore regionale in organi di società private (Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”)
Tweet
Tra gli oggetti in discussione, la proposta di legge n. 65 recante "Disposizioni concernenti la programmazione e la realizzazione di opere pubbliche per il triennio 2005/2007", la proposta di regolamento n. 3 recante “Modificazione al regolamento regionale 23 febbraio 1996, n. 1 (Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto)” e l’approvazione dell’elenco annuale per il 2005 e del programma lavori per il triennio 2005/2007 per la realizzazione di interventi di conservazione, di restauro e di scavo archeologico della Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali del Dipartimento cultura.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée Aoste” presenterà sette interrogazioni relative alle problematiche inerenti il piano di sviluppo per il rilancio della Casa da gioco di Saint Vincent, il trasferimento degli uffici della Direzione Attività culturali presso i locali del palazzo "Ex-Cogne", il regolamentazione della disciplina dell'Eliski, le linee di indirizzo politico in merito all'integrazione dei sistemi dell'istruzione e della formazione, l’iniziativa giudiziaria in tema di appalti e di aste per la loro aggiudicazione, il progetto speciale concernente la certificazione esterna delle competenze linguistiche degli studenti per l'anno scolastico 2004/2005 e l’accessibilità pubblica di fondi fotografici del BREL.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi quattro interpellanze: orientamenti in merito al Piano Faunistico regionale, processo di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta/Ivrea, situazioni di criticità all'interno dell'Archivio storico regionale e inserimento del massiccio del Monte Bianco nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco.
Il Gruppo “Stella Alpina” proporrà tre interrogazioni concernenti la situazione della microcriminalità in Valle d'Aosta, i lavori di restauro del Teatro Romano e il potenziamento della presenza istituzionale della Valle d'Aosta presso l'Unione Europea.
Lo stesso Gruppo presenterà un’interpellanza vertente sugli elementi ostativi all'attività della Camera di Commercio.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto tre interrogazioni relative al ricorso a consulenze esterne per l'applicazione della L.R. n. 6/2001 "Riforma dell'organizzazione turistica regionale", le situazioni di criticità nel funzionamento della Camera valdostana delle imprese e delle professioni e lo stato di degrado dell'area adiacente all'immobile ex maternità di Aosta.
Lo stesso Gruppo ha inoltre presentato tre interpellanze: raggiugimento della piena operatività del settore termale ex lege 38/1998, soluzione delle problematiche inerenti ai collegamenti viari tra la città di Aosta e le aree Cogne dismesse e reperimento di figure professionali per il servizio di emergenza sanitaria territoriale.
Le tre mozioni iscritte sono rispettivamente: riesame del piano di politiche del lavoro per il triennio 2004/2006 (Gruppo “Stella Alpina”); definizione delle modalità di realizzazione di un collegamento stradale tra la Valle del Lys e la Valle del Cervo (Gruppo “La Casa delle Libertà”) e presenza di un assessore regionale in organi di società private (Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”)