Info Conseil

Comunicato n° 487 del 23 novembre 2018

Taccuino del Consiglio regionale

L’attività dal 24 novembre al 2 dicembre 2018


Jusqu'à dimanche 25 novembre

  • à Aoste, au théâtre Giacosa, représentations du spectacle de théâtre populaire valdôtain en patois "Lo Charaban n° 50", mis en scène par la Compagnie théâtrale "Lo Charaban", en collaboration avec le Conseil de la Vallée.

Sabato 24 novembre

  • ore 17.00, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, conferenza in memoria di Anna Cisero Dati, "donna resistente", ad un anno dalla scomparsa. A ripercorrere la sua attività partigiana e il suo impegno sociale, saranno gli interventi di Paolo Momigliano Levi, ricercatore dell'Istituto storico della resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta, e di Carla Nespolo, Presidente nazionale dell'ANPI, la lettura di brani a cura delle nipoti, la proiezione di video interviste, a cura di Francesca Schiavon e Stefano Viaggio, oltre agli interventi musicali a cura dei Trouveur Valdotèn con Alberto Visconti. Sono anche previsti gli indirizzi di saluto del Presidente dell'Assemblea reginale, Antonio Fosson, e del Presidente dell'ANPI Valle d'Aosta, Nedo Vinzio. L'evento, organizzato dal Consiglio Valle in collaborazione col comitato regionale ANPI e l’Istituto storico della resistenza e società contemporanea in Valle d’Aosta, rientra nell'ambito delle iniziative regionali promosse in occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere. È presente la Consigliera segretario Patrizia Morelli.

Martedì 27 novembre

  • ore 9.30, riunione dell'Ufficio di Presidenza.

Mercoledì 28 novembre

  • ore 9.00, riunione della seconda Commissione "Affari generali", convocata dal Vicepresidente Roberto Luboz, per audire il Presidente del Consiglio Permanente degli Enti locali in merito al disegno di legge di manutenzione del sistema normativo regionale e il Presidente del Comitato Regionale per le Relazioni Sindacali in merito alle problematiche emerse in sede di rinnovo contrattuale del comparto unico regionale per il triennio 2016/2018. Infine, i Commissari esamineranno la proposta di programma di dismissione di beni immobili della società Vallée d'Aoste Structure.
  • ore 12.00, riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico", convocata dal Vicepresidente Roberto Luboz, per audire l'Assessore regionale al turismo sugli articoli di competenza del disegno di legge di manutenzione del sistema normativo regionale, su cui relaziona lo stesso Consigliere Luboz. I Commissari esamineranno poi in sede consultiva la bozza di contratto, per il periodo dall'apertura al pubblico esercizio della telecabina "Champoluc-Crest" al 31 dicembre 2023, tra l'Amministrazione regionale, la Monterosa Spa e il Comune di Ayas, per la funzione di trasporto pubblico locale collettivo di persone riconosciuto alla telecabina, dei relativi orari e delle tariffe.

Jeudi 29 novembre

  • ore 9.00, riunione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Luca Distort, per trattare il disegno di legge di manutenzione del sistema normativo regionale, su cui relaziona il Consigliere Andrea Manfrin.
  • ore 9.30, riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", convocata dal Vicepresidente Andrea Manfrin, per trattare il disegno di legge sulla disciplina dello svolgimento delle prove di francese all'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione in Valle d'Aosta, su cui relaziona il Consigliere Luca Distort. Successivamente, i Commissari audiranno l'Assessore alle politiche sociali e il Presidente della terza Commissione consiliare della Città di Aosta in merito ai servizi per la prima infanzia, per poi passare a trattare il disegno di legge di manutenzione del sistema normativo regionale e la proposta di legge presentata dai gruppi consiliari Lega Vallée d'Aoste, Movimento 5 Stelle, Mouv', Impegno Civico e ALPE, volta a modificare i termini per l'applicazione delle misure di prevenzione e di contrasto alla dipendenza dal gioco d'azzardo; su entrambi i provvedimenti relaziona il Consigliere Andrea Manfrin. Infine, i Commissari nomineranno il relatore della proposta di legge dei gruppi UV e UVP sul divieto di apertura di spazi per il gioco d'azzardo sul territorio regionale.
  • 14h30, convocation de la première Commission "Institutions et Autonomie", présidée par le Conseiller Roberto Luboz, pour effectuer l'audition de la Direction du Siège RAI VdA pour analyser l'utilisation de la langue française dans ses programmes de communication et de télévision. Ensuite, les Commissaires examineront les propositions de loi suivantes: misure in materia di sobrietà della politica in Valle d'Aosta (modificazioni alla legge regionale n. 33/1995 e abrogazione della legge regionale n. 6/1986), à l'initiative du groupe Impegno Civico; modificazione alla legge regionale n. 19/2003 sulla disciplina dell'iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo, ai sensi dell'articolo 15, secondo comma, dello Statuto speciale, à l'initiative de la Conseillère Minelli (IC). La Commission devra aussi nommer le rapporteur du projet de loi portant "Manutenzione del sistema normativo regionale".

Venerdì 30 novembre

  • ore 18.30, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, presentazione del volume "Latine canere" di Leo Sandro Di Tommaso, pubblicato con il sostegno del Consiglio regionale. Durante la serata, l'autore dialogherà con Gianni Nuti, Professore all'Università della Valle d'Aosta, e con Franco Foglia, Presidente dell'Associazione regionale Cori valdostani (ARCOVA). Il Coro Polifonico di Aosta, diretto dal Maestro Riccardo Naldi, eseguirà brani gregoriani e di polifonia sacra.
  • ore 21.00, ad Aosta, nella Chiesa di Sant'Orso, concerto del Coro Sant'Orso nell'ambito dei festeggiamenti per il 70° anniversario. Alla serata, organizzata in collaborazione con il Consiglio Valle, partecipano il Coro Esprit Domaine e il Coro di Valgrisenche.

Domenica 2 dicembre

  • ore 10.00, ad Aosta, nella Chiesa di Sant'Orso, Santa Messa animata del Coro Sant'Orso nell'ambito dei festeggiamenti per il suo 70° anniversario, organizzati in collaborazione con il Consiglio regionale.

 

L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio. vda.it), costantemente aggiornato.

 



MM