Info Conseil

Comunicato n° 81 del 28 febbraio 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 9 e giovedì 10 marzo prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 9 e giovedì 10 marzo prossimi, alle ore 9,15, per esaminare un ordine del giorno composto di trentacinque oggetti tra cui 12 interrogazioni, 13 interpellanze, 3 mozioni. Tra gli oggetti in discussione, la proposta di legge n. 39 recante “Modificazioni alla legge regionale 31 dicembre 1999, n. 44 ( Disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d’Aosta), la nomina dei Revisori dei Conti della Regione per l’esercizio 2004 e la relazione dell’Assessore all’Educazione e Cultura sugli orientamenti e le linee per la riforma del sistema scolastico regionale conformemente alla risoluzione adottata dal Consiglio regionale in data 12 febbraio 2004.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée Aoste” presenterà sei interrogazioni relative alla gestione del complesso ristrutturato del Forte di Bard, alla tutela del processo di reintroduzione del gipeto in Valle d’Aosta, all’assunzione eventuale di incarichi in società private da parte dei componenti del governo della Regione, al completamento ed attivazione della tramvia Pila-Cogne, alla composizione del gruppo tecnico di lavoro per interventi di formazione in campo scolastico ed infine alla situazione del personale dell’Ufficio di segreteria della Direzione Opere Edili dell’Assessorato del Territorio.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi sette interpellanze: risultati di un’indagine internazionale sulle competenze in possesso degli studenti in diverse discipline, l’azione di sostegno alle popolazioni asiatiche colpite da gravi eventi calamitosi, lo stato delle trattative per l’acquisizione dei beni costituenti l’accerchiamento della Casa da Gioco, la caccia al cinghiale all’interno di un’azienda agri-turistico-venatoria, il contributo per soggiorni estivi per le famiglie ex lege n. 17/84, gli interventi per la riduzione di emissioni inquinanti in applicazione del Protocollo di Kyoto e le problematiche relative alla situazione della acque di pozzi alimentanti l’acquedotto di Aosta.

Il Gruppo “Stella Alpina”  proporrà cinque interrogazioni concernenti il sostegno alle iniziative editoriali valdostane, alla situazione dei diplomi di laurea in Valle d’Aosta, all’adeguamento dei Piani regolatori generali comunali alle normative contenute nella Legge finanziaria per il triennio 2004/2006, alla possibilità per i giovani valdostani di adottare un’esperienza di servizio civile e all’eventuale adesione di comuni valdostani all’iniziativa “Città dei sapori”.  Lo stesso Gruppo presenterà un’interpellanza vertente sui tempi di apertura del Forte di Bard ristrutturato.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto un’interrogazione relativa all’utilizzo dell’immobile ex centrale del latte per iniziative in campo universitario, lo stesso Gruppo ha inoltre presentato cinque interpellanze: incremento dei casi di insolvenze da parte di clienti della Casa da Gioco, la modalità di revisione degli iscritti all’Albo delle Imprese artigiane, la revisione delle disposizioni relative ad un corso di qualificazione professionale per operatore tecnico addetto al soccorso, le iniziative per incrementare gli introiti della Casa da Gioco nell’anno in corso e il recupero dell’ala nord dell’immobile sede del museo regionale.

Le tre mozioni iscritte sono rispettivamente: impegno a presentare al Consiglio regionale le scelte portanti del nuovo elaborando piano socio-sanitario (Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”); riesame del piano di politiche del lavoro per il triennio 2004/2006 (Gruppo “Stella Alpina”) ed infine la definizione delle modalità di realizzazione di un collegamento stradale tra la Valle del Lys e la Valle del Cervo (Gruppo “La Casa delle Libertà”).